DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] abbandonò l'insegnamento all'istituto tecnico per poter continuare in vetro per assicurare la luce durante il giorno e staccata dai arte nova, ricerca dell'arte dell'avvenire e dell'arte nazionale italiana (ibid. 1893); B. Civiletti (ibid. 1900); ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] il 1921 e che non vide mai la luce, essendo rimasto interrotto, nel 1922, alla il profilo del Parodi dantista in L'Idea nazionale, 3 apr. 1923, e l'articolo Poesia di letteratura italiana presso l'Istituto di magistero fiorentino. Cominciarono così ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] accademica. Nel 1938 fondò a Berlino l'istituto Studia humanitatis e nel 1940 la rivista reinterpretare la modernità in una luce diversa, ponendovi al centro non l'origine del concetto di Stato, in Rassegna nazionale, XLVI [1924], p. 37). I suoi ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] storia dei gloriosi nostri fatti nazionali, dei nostri eroi, dei C. Contessa, Momenti tristi illustrati con diversa luce. Una lettera di Vittorio Emanuele II ad 1870: dagli Atti del quinto Congresso dell'Istituto naz. per la storia del giornalismo, ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] con successo i corsi dell'Istituto superiore di guerra. Promosso ufficiale nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da una grave volontà di presentare sotto nuova luce le attività del servizio informazioni ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] altre scienze (in Annuario del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento p. 208), alla luce dei criteri classificatori collaudati 1732-1742); In memoria di E.G. P., in L’Idea nazionale, 3 aprile 1923 (con scritti di F. Ercole, F. ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] modo di manifestarsi: nel 1925, infatti, aveva visto la luce a Lodi un suo studio sui resti fossili di mammut presenti nazionale di speleologia.
Presso la sede dell'Istituto italiano di speleologia l'A. creò e diresse il catasto speleologico nazionale ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] , agli Atti dell'Istituto una serie notevolissima di sostenere (nell'art. Plebe e patriziato di Roma antica alla luce di un ricorso storico, in Rend. d. Ist. lomb del D. alla Rass. nazionale, cfr. G. Licata, La Rass. nazionale, Roma 1968, p. 597 ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] R. Forges Davanzati, mettendo in luce come quest'ultimo conducesse "a fare del nazionalismo una tendenza conservatrice... travolgendolo nella della Società Italo-Americana, dell'Istituto Cristoforo Colombo, della Federazione Internazionale delle ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] polizia, che portò alla luce, oltre ad alcuni classici del le cartelle del prestito nazionale promosso dal leader genovese funse vecchio Presagio, in Il Nuovo Presagio. Strenna del P. Istituto de’ Rachitici pel 1881, Milano 1880 (ora in Scritti ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...