LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...]
Nel 1906 si iscrisse al Regio Istituto di belle arti di Firenze ove primitivi implica "il riconoscimento dell'identità nazionale dell'arte in senso spirituale" ( movimenti cadenzati dall'alternarsi di ombra e luce.
Il L. partecipò ad altre mostre ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] o'nfilo, un quadro di soggetto familiare con effetto di luce notturna, che comparve poi anche l'anno successivo alla Promotrice meridionale" che promosse l'Esposizione nazionale tenuta a Napoli presso l'istituto di belle arti. In questa mostra ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] nov. 1895 fu nominato assistente presso l'istituto di geodesia e topografia dello stesso ateneo, ove Consiglio nazionale delle (1922) pp. 221-264, in cui il C. mise in luce il comportamento del geoide nella zona di Pisa stabilendo per la la torre ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] attualità.
Nel 1775 vide la luce a Parma, per i torchi la Società italiana e le Accademie dell'Istituto di Bologna, la Reale di Madrid italiana delle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, parte I, V, Carteggi ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] vi rimase fino al 1880. Uscito dall'istituto senza aver conseguito un adeguato grado di istruzione della piazza, il F. gettava luce da un'angolazione inevitabilmente assai personale partito, ma nell'VIII Congresso nazionale del PSI (Bologna, aprile ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] , mettendo in luce particolari doti di lezioni del D. tenute nel periodo 1970-80 all'Istituto di studi comunisti "P. Togliatti" di Marino 7 ott. 1981; C. Sebastiani, Organi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e di evoluzione. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] ristrettezza culturale del B. è posta in luce dalla posizione presa allorché l'Accadernia della Crusca cure dedicò a questo istituto, compilandone personalmente il per la costituzione di una grande Biblioteca Nazionale, rimase l'ultima e forse più ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] alla costruzione dello Stato nazionale.
Nell'inverno del 1880 finalmente vide la luce La storia e teoria di statistica dell'università di Pavia e tornò a insegnare nell'istituto tecnico dal quale proveniva; da quel momento, inoltre, non pubblicò ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] Istituto per la protezione delle piante del CNR.
Nella sua lunga carriera Peyronel ricoprì numerosi incarichi ufficiali: membro del Comitato nazionale ’infezione micorrizica aumenta con la quantità di luce, specialmente nei terreni poveri di humus, ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] 'estero, del 1914, pubblicò le sculture ivi portate alla luce: Sculture rinvenute nel ninfeo presso il pretorio di Gortina (Creta e membro dell'Istituto archeologico germanico, fu dal 1927 socio effettivo nazionale dei Comitato permanente per ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...