PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] e si iscrisse all’Istituto superiore di magistero di settimanale di azione politica La rivolta nazionale.
Una sempre più acuta nostalgia miscellanea di saggi, M. Gastaldi, Donne luce d’Italia. Panorama della letteratura femminile contemporanea, ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] nell'Istituto di medicina veterinaria. Eletto dai suoi colleghi assistenti presidente della loro Associazione nazionale nel 1921 autore di originali studi volti a mettere in luce soprattutto il significato funzionale delle strutture anatomiche ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] presso la Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte e presso la Bibl. Sarti dell'Accademia Nazionale di S. Luca a con cui il colore imita a meraviglia gli accidenti della luce fra le nuvole, fra le piante e sopra tutti gli ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] Il terzo saggio - La sortita da Albano (Parma, istituto d'arte "Paolo Toschi") - fu realizzato tra la in un'opera attualmente alla Galleria nazionale di Parma, che era stata indicata colorito nella frasca e verità di luce" (Il Facchino, 12 giugno 1841 ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] nazionale di Capodimonte, Soprintendenza; Veduta del bosco di Persano con zattera sul fiume Sele: ibid., Palazzo reale; Marechiaro: ibid., Istituto rivelavano la sua abilità nel cogliere gli effetti della luce "su i fabbricati e su i ruderi antichi" ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] chimiche nell'istituto normale femminile Ehrlich riguardo alle ricerche sull'azione della luce ultravioletta nella cura della tisi. In collaborazione ministeriali: per le sue pubblicazioni all'Esposizione nazionale di Palermo del 1890 ebbe la medaglia ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] istituto del Calasanzio di Savona nell'aprile 1833. Come insegnante, fu dapprima a Savona (1835-38), poi a Finale Ligure (1838-45) in una cattedra di retorica; subito dopo la fondazione, nel 1848, dei Collegi nazionali Pomba. Alla luce delle tre fasi ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] seguito a una epidemia di peste.
Videro la luce per prime le commissioni vescovili sui canoni conciliari , Trento 1975, pp. 147-159; Istituto centr. per il catal. unico, Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, I, Roma 1990, pp. 74, ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] l'Istituto svizzero a Firenze. Dal '72 al '73 diresse la succursale della stamperia, il suo maggior lavoro tipografico, l'edizione nazionale delle Opere di GalileO, 20 volumi di tutto quello che era venuto in luce in Italia dall'agosto del 1914 ...
Leggi Tutto
BINDUCCIO dello Scelto
Eugenio Ragni
È impossibile allo stato attuale delle ricerche costruire una sia pur approssimativa biografia di questo importante volgarizzatore del Roman de Troie di Benoît de [...] , il Magliabechiano II. IV. 45 della Nazionale di Firenze, si legge (c. 184v e probabilmente modificata alla luce di un attento e il volgarizzamento di B. dello Scelto, in Atti dell'Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, CXXIV, Venezia 1966, pp ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...