DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] Spotorno si conservano nell'archivio dell'Istituto Mazziniano di Genova (per una Il ministro V. Ricci (1848-49), in Rass. nazionale, 1º dic. 1898, pp. 507 ss.; Id., 59-63, 169; E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833in Piemonte, Firenze 1930, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] da Comelio Guerci, deputato e consigliere dell'istituto, il quale propose anche il nome di e III Biennale romana. Nel 1925 fu nominato accademico nazionale di S. Luca e socio dell'Accademia di belle arti dove la resa della luce si risolve in ampie ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] determinante su di lui, portando alla luce la sua predilezione per gli elementi teorici uno dei fondamentali problemi dell'economia nazionale" (Ascoli) e strettamente legato dell'origine storica dei vari istituti e all'indagine esegetica delle ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Gentile, venne nominato assistente presso l'istituto giuridico dell'università di Perugia, commissione di esperti per la riforma del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
Il C diritto del lavoro (che vide la luce a Padova a partire dal 1938 ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] che già si era messo in luce quale organizzatore di convegni ceciliani, Gregorio Magno (1891), un congresso nazionale a Milano e, nel 1894, (1880-1954), in Calendario accád. 1979-80 del Pontificio Istituto di musica sacra, Roma 1979, pp. 43 ss.; The ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] Nel 1928 vide così la luce, nella Riv. di filosofia Libertà e causalità, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, 5-13; La filosofia, oggi,in Atti del XVI Congresso Nazionale di Filosofia, Roma-Milano 1953, pp. 646-653; La ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] tinte, valorizza l'intensità di luce dei paesaggio meridionale. Fra queste 1863), conservati a Roma presso il Gabinetto nazionale delle stampe, dove si trova anche l' messo a disposizione degli allievi del r. istituto di belle arti, nel quale il D ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] fu preposto alla cattedra e all'istituto di clinica chirurgica. Nella sua problema, discutendole alla luce di sue personali , 34, pp. 931-37; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1062; I. Fischer, Biograph. Lex. der ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] in veste di rappresentante dell’Istituto tecnico di Torino. Come allievo con la visita agli stabilimenti metallurgici Luce e Rostan. Terminata la formazione dal 9 giugno 1874.
Oltre all’impegno nazionale, gli anni Settanta furono all’insegna anche ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] che fu premiato dal R. Istituto d'incoraggiamento e acquistato dal per il tempo in cui vide la luce, oltreché godibile sotto il profilo letterario attivandosi per iniziative a favore dell'Opera nazionale fascista e scrivendo su riviste vicine al ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...