CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] La grande occasione di mettersi in luce gli si presentò alla fine di a Firenze, si potrà disporre". L'Istituto si sarebbe inaugurato con l'anno 1867- del C. in Turchia e presso le nazionalità danubiano-balcaniche). Per le notizie biogr.: Annuario ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] soprattutto alla luce dell'inatteso tra impegno politico e problema religioso, Atti del Convegno nazionale di studi, Faenza, 2-4 ott. 1981, a una reinterpretazione di G.D., in Bollettino dell'Istituto regionale "A. De Gasperis" [Bologna], giugno ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] . 197-225); per interpretare il secondo inatteso massimo nella curva di luce di questa Nova, il G. introdusse per la prima volta in Laboratorio (poi Istituto) di astrofisica spaziale del CNR a Frascati (nei pressi dei laboratori nazionali del CNEN), ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] In quei decenni la presenza missionaria nazionale si era rafforzata, a svantaggio del elementare laica italiana, fondato l’Istituto agronomico e quello siero-vaccinogeno, e l’«arma della persuasione... e la luce della vera dottrina... Queste armi, ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Stefano, poi a Torino, presso un istituto privato, quindi il ginnasio inferiore presso i Nel luglio si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF), per poter Christopher Dawson e George Macaulay, diede alla luce, in estate, Paesi tuoi, il romanzo ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] dell'Ente trasporto cotoni. Tali difficoltà non vennero alla luce fin quando fu possibile pagare sottocosto gli operai delle aziende quali la Confindustria ci l'Istituto cotoniero italiano, né nell'Associazione nazionale dei cavalieri del lavoro (in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Museo cristiano), a quelle di Urbino (Galleria nazionale delle Marche) e di Venezia (Ca' che, esposta alla luce di lampade a raggi a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti, XCI (1931-32), p ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] per il servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo di studiare le porte di e fluido), è sede distaccata della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nell'ultima l'aggiunta del problema della luce, l'arte del M., ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] una borsa di studio di perfezionamento presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, ove conseguì vedeva una causa della stessa crisi nazionale, alla quale bisognava rispondere con un del suo pensiero precedente alla luce di una pedagogia, fondata ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] dal 2 ott. 1876 fu socio corrispondente nazionale della Società reale di Napoli per la sezione biografico adottato dal F. (già messi in luce da B. Croce, che aveva rilevato come istituto nel quale i musicisti si sono formati; di ciascuno degli istituti ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...