GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nel fondo Uggeri presso la Calcografia nazionale di Roma, che ha per soggetto pari delle soprastanti camere di luce intersecano l'ovale secondo direttrici nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] corrispondente dell'Accademia dei Lincei; nel 1936, socio nazionale della stessa; nel 1939 transitò nella R. dell'Unione accademica, dell'Istituto di studi romani e prediletta residenza privata.
Rimise in luce le strutture superstiti delle ville ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] in luce sia a livello locale, organizzando nel marzo a Cortona il plebiscito per l'annessione, sia sul piano nazionale, Priolo, Cinque lettere di F.A. G., in Boll. dell'Istituto storico artistico orvietano, XXIX (1973), pp. 47-60. Riferimenti critici ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] agitava progetti di un congresso nazionale dei gruppi di ispirazione problemi posti dalla guerra libica riportarono alla luce la sostanza etica e umanistica del Dibattiti e contrasti, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, I(1958), pp. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di Tristi amori, come l'istituto matrimoniale possa crollare anche per che comprende, tra l'altro i testi La luce nella Divina Commedia, Il teatro moderno e le commemorazioni il 1887; La questione del teatro nazionale, articoli in polemica con F. ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] un "ciarlone" e mettendolo in cattiva luce al campo. Preoccupato, l'11 apr. Cavour sull'attività dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell' . 1860: nella prima era previsto l'istituto della regione come ente morale, mentre nella ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] stessa figura di "Stato etico", alla luce della quale, notava polemicamente già nel Istituto L. Sturzo di Roma. Nello stesso Istituto sono conservati in attesa di riordinamento, e per ora non consultabili, i materiali dell'archivio della DC nazionale ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] nel 1881, fu nominato assistente presso l'istituto di fisiologia diretto dal Mosso; tuttavia, la e industria e a mettere in luce i rischi connessi allo sviluppo di , l'istituzione nel 1916 del Comitato nazionale scientifico-tecnico per lo sviluppo e l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] sue manovre di avvicinamento ai nazionalisti e ai fascisti.
Furono Opera omnia di F. L. F., hanno visto la luce: "Il Domani d'Italia" e altri scritti del e libertà, custoditi a Firenze, presso l'Istituto per la storia della Resistenza in Toscana; ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] del diritto ecclesiastico.
Assistente all'istituto giuridico dell'università di Torino, (Boll. uff. d. Min. d. Educazione nazionale) n. 15, 11 apr. 1940) e, nel apparsa a Stoccarda nel 1918, anche alla luce dei menzionati rapporti tra i due studiosi, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...