Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i rilievi, mettendo in luce enormi giacimenti carboniferi. Qui il . Maškov, Falk, Petrov-Vodkin; l’Istituto di cultura artistica è guidato da Kandinskij A. Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’Ottocento fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . de Iriarte, a stento si fa luce un’autentica commedia di successo, una poesia effetto di un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti spagnoli che importante esposizione di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] La riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, fine del 20° sec. hanno portato alla luce il sito nel quale sorgeva la capitale degli Hyksos tutelata soprattutto dall’Istituto di Musica Orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1974; Stad ai ljus «Città di luce», 1983). P.O. Enquist indaga sul stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto superiore Rudolf Steiner, 1970) e di R. le prime raccolte di canti e ballate nazionali, nei quali i compositori trovarono una ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] contempo (1897-1922) all'Istituto superiore di Magistero (per la dove era nato fu dichiarata monumento nazionale.
Se nei suoi versi giovanili, 1934, e XV, post., 1937). Presso questa casa editrice vide la luce l'ed. post. di tutte le Opere di L. P. a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lato si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilancio di fine secolo e dall' Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell dove l'autrice mette in luce l'inefficienza del sistema e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% del 1970- 23-24 aprile 1985, discorso all'Istituto Smolny di Leningrado del 17 maggio, (Tagikistan). Gli scavatori hanno messo in luce più di 45 edifici e un tratto di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ottenendo oltre il 60% del voto nazionale e vincendo in tutti gli stati, opera di questo tedesco, che dirige l'Istituto di tecnologia dell'Illinois, il modello essenziale colorate, diversamente sensibilizzate alla luce tramite la lavorazione con la ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] (1974), invece di risolvere i problemi nazionali che avevano tormentato l'impero di Hāyla le riviste Afrikanistische Arbeitspapiere dell'Istituto di Africanistica di Colonia; Journal terreno; e vedono così la luce una serie di opere che testimoniano ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] East Journal, 1987, pp. 553-67; Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche (23,27%) del Partito della democrazia nazionalista. Alla guida del governo fu chiamato presso Aksaray ha messo in luce un villaggio ben sviluppato di case ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...