Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] possono solo servire a mettere in luce alcune linee di tendenza, ovviamente da perché in quella città esiste un Istituto delle scienze che continua, nel Settecento -1780, passano dal latino alla lingua nazionale: per esempio Lorgna, Malfatti, Paoli, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il De la causa approfondisce e mette in luce la metafisica che il Bruno pone alla base cominciò con essa l'edizione nazionale delle opere latine del Nolano: Le Monnier, 1924, Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] emergeva l’idea di uno stato «nazionale», contrapposto cioè al viceregno degli Spagnoli e chiuso in fortezza, riportava alla luce i foschi tratti di un potere storia in L. A. Muratori, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1960. Oltre ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] su un piano diverso, mettono in luce una diversa realtà. Tanto importante era tempo di Clemente XIII, in «Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e all'età napoleonica, Parma, La Nazionale, 1964, estratto da Il Risorgimento a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nella sua «Edizione Nazionale», pubblicata sotto gli suo pensiero, aveva già fatto piena luce E. M. Meijers nella «magistrale 16] Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1954, citato dal MAFFEI ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] una volta riproducendo un istituto dantesco, e genericamente medievale della Cavalla storna, della famiglia morta e del nazionalismo?
Io, queste obbiezioni me le sono poste morta. Per un pertugio tondo
si vede luce: pertugio di sepolcro»: il quadro è ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] abuso di uno spirito di ribellione e indipendenza nazionale e di un «grande», di un «forte sia buonvolere umano, ma dagli uomini ed istituti alla giustizia ordinati, consacrati, anche dai bene balza al canto e alla luce liberata della grande epica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] più importano, forse, anche alla luce di questi dati, le evidences interne , vol. VII, tomi 2-4 dell' «Edizione Nazionale» citata, e il De vulgari eloquentia, usufruito in Commedia». Sei saggi danteschi, Roma, Istituto storico per il Medioevo, 1960, pp ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Billanovich hanno messo in luce come alcune congetture petrarchesche parte, in forma più ampia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1937), e di P indagini dai lavori intorno all'edizione nazionale delle opere petrarchesche (specialmente delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] e glossario a cura di F. A. Ugolini (Torino, Istituto Editoriale Gheroni, 1947), riproduce 42 laudi, parte dal ms. Angelicano p. L. Oliger in Luce e Amore, IV, Firenze 1907, pp. 419-426, sul ma. Sessoriano 412 della Nazionale di Roma).
La biografia ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...