Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] successivi misero in luce quante difficoltà rimanessero 2, 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp. 65, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti ( ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] superstiziosi alla luce dei risultati Storia e tradizione vallombrosane, «Bullettino dell’istituto storico italiano per il Medio Evo e 2009), ma anche San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale nel primo Novecento, a cura di T. Caliò, R. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] nelle vicende che ne hanno fatto un santuario nazionale e papale71, sia di santuari la cui , a proclamare ancora Roma luce del sapere e della giustizia di fondazione di un santuario, «Annali dell’Istituto storico italo germanico in Trento», 26, 2000, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Centro e del 13% al Nord, con una media nazionale del 35% (con punta del 62% in Calabria). ricerca storico-critica per far luce sul centro del messaggio biblico
Dal 1933 viene pubblicata dal Pontificio Istituto biblico di Roma l’edizione critica ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sarà sentita come una questione precocemente nazionale)14. Al papa, e non all uno sembra illuminare di nuova luce il mutato orizzonte, ed in A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, 4 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] È anche in questa luce, oltre alle ragioni di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità, riveduta e aggiornata dal prof. Guido A. Valle, Roma 1981, pp. 302-304, (Edizione nazionale e critica, 56).
74 Ibidem, p. 302.
75 ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Luigi Montresor, principale animatore dell’Associazione nazionaleistituti scolastici privati. In tale ambito è Ennio Pintacuda. Gli anni cruciali di tale esperienza, anche alla luce del saggio di Gino Mazzoli92, possono essere considerati quelli tra ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] disciplina il riconoscimento come enti morali degli «istituti» dei culti ammessi, mentre l’art. accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte in cui suppone un interlocutore unitario e nazionale.
In questa nuova complessa ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dei due paesi nei rispettivi territori nazionali. Ma soprattutto il richiamo di la perdurante evasione nel dare attuazione all’istituto delle intese e la mancata sintonizzazione, ‘diplomazia concordataria’ alla luce delle nuove prospettive aperte ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] contrastanti. La disaffezione per l’istituto dei concili provinciali era legata ma anche per mettere in luce la complessità e vastità dell’ . 135-142.
26 Per il rinnovamento dei sinodi nazionali, interdiocesani e diocesani cfr. S. Ferrari, Il Sinodo ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...