FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] dei fedeli. Quella che veniva alla luce sempre più chiaramente nella sua vicenda era erosa, tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi (documentazione in copia presso l'Istituto per la storia del movimento di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dei Lincei, dei Quaranta e dell’Istituto di Bologna.
Maestro di Angelo Secchi del «calorico» della luce, dell’elettricità, del magnetismo il gesuita G. B. P. Atti del XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia, a cura di M ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] nuove forme di antisemitismo politico e di nazionalismo e trionfava una religione del laicismo che insegnamento dell'ebraico moderno presso l'Istituto italiano per l'Oriente. Il suoi scritti lo posero in cattiva luce presso il regime fascista; con l ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] tra i novizi del giovane Istituto della Carità, e accanto al ortodossia cattolica e alla luce delle dottrine rosminiane, biografica d'Italia, Roma 1889; P. Prada, V. D., in La Rassegna nazionale, 10dic. 1892, pp. 471-492; J. Bernardi, V. D., in L ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] trattative per la fondazione di un convitto nazionale annesso alle scuole degli esterni. I giugno 1874. Sempre nel 1874 vedeva la luce a Roma e a Torino la raccolta di 1875, il B. pubblicava negli Annali dell'Istituto del 1876 (pp. 72-105) un saggio ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] di mettere in luce notevoli doti di soprattutto di ambito operaio, come l'Opera nazionale assistenza religiosa e morale degli operai (ONARMO) delle funzioni sociali di un quartiere, e un istituto per le "figlie abbandonate" dedicato a S. Maria ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] in Francia come apologista cattolico. Videro, così, la luce prima la Confutazione succinta di un libro intitolato Trattato 'Assemblea nazionale di Francia Emigrato a Padova, cercò di riorganizzarvi l'Istituto di Propaganda, ma il tentativo fallì con ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia della scienza civile (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conv. Soppr. (S. e Giacomo Zabarella nell’università di Padova, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, IV (1885 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] onorario e maestro nell'Istituto dei ciechi (1896). i Genovesi a sottoscrivere il prestito nazionale onde "respingere l'invasore e condurre Durante, Ricordi di un secolo della Chiesa in Genova alla luce dei suoi arcivescovi. 1892-1992, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] della sua produzione.
Videro così la luce Intorno agli antichi scrittori delle cose di filantropica del F., indirizzata all'Istituto dei sordomuti, sorto nel 1850per Il Conciliatore del 28 febbraio), La festa nazionale e il clero (in La Lombardia del ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...