L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e devono essere lette alla luce dell'evoluzione conosciuta dagli stessi più tendeva a fare della Chiesa nazionale francese uno strumento del tutto dipendente dalla una legge del 1751 eliminava l'antico istituto della manomorta, e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] se sono cattolici. Il "nazionalismo linguistico" (M. Banniard, infine venire prepotentemente alla luce la divisione fra Oriente ideologia nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] a cui è destinata nel Regno di Dio. Luce radiante della gloria di Dio e impronta perfetta risultato che l'Europa si frantumò in gruppi nazionali e stati autonomi, dotati di propri centri Fede e Costituzione o dall'Istituto ecumenico, non ha altra ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Restaurazione, Torino 1933.
Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello 1991.
Sulla musica: L.M. Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790- ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] si è reso conto che la sua vitalità è ormai indipendente da quell'istituto che lo resse e guidò nelle origini, ma di cui per secoli di le istanze di un nazionalismo locale, regionalistico e autonomistico, possono rifarsi luce e prevalere su quello ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Santa Sede e della Chiesa "nazionale": condizioni accolte da C. che opera del Theiner, alla luce di una concezione di lettere di Clemente XIV, "Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna", classe di scienze morali, 62, 1973-74, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] nel contempo si manifestava sempre più una luce: il Signore vuole che io diventi nel 1969. Sempre a Parigi frequenta l'Istituto Cattolico dove incontra padre H. de Lubac per l'altro. Le distinzioni nazionali, etniche, sociali sono superate, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dei suoi confini", che esaspera il nazionalismo ed esige dalla "Santa Sede in Occidente europeo" (F. Margiotta Broglio, L'istituto concordatario, p. 37). Con i fascismi "svolta" pontificia del 1938 alla luce del suo ruolo determinante nella redazione ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] di Sant'Angelo Limosano (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. 'elezione di Celestino V, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Stuttgart 1981.
S.M. Pagano, Una nuova luce su papa Celestino V, "Benedictina", 29, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Dagli anni Settanta sono stati anche valicati i confini nazionali: l’istituto opera infatti in Belgio e Francia, trovando una nuova forme di testimonianza e d’impegno. A vedere la luce furono gruppi e comunità di sostegno a diverse categorie di ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...