LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] nuove forme di antisemitismo politico e di nazionalismo e trionfava una religione del laicismo che insegnamento dell'ebraico moderno presso l'Istituto italiano per l'Oriente. Il suoi scritti lo posero in cattiva luce presso il regime fascista; con l ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] nazionale (AS BCI, Copialettere Facconi-Mattioli [CpF-M], f. 47). Mattioli ebbe incarichi di non minor rilievo nell'Associazione tecnica bancaria italiana.
Oltre a consolidare il nuovo corso della BCI come istituto della sua vera luce..." (Ibid., PF ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] posto ai corsi di perfezionamento dell'Istituto di studi superiori di Firenze, dove del 1897 il Carta, divenuto direttore della Nazionale di Torino, volle con sé il F., ma su tale personaggio videro la luce solo Luciano Scarabelli, Pietro Giordani e ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] , membro corrispondente dell'Istituto austriaco di archeologia di (duri attacchi ebbe dal giornale L'Idea nazionale), scrisse articoli d'intonazione patriottica e l Il gioco di Satana (Bari 1938), La grande luce (ibid. 1939) e Elisabetta Sanna serva di ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] anticipazioni avevano visto la luce sulla Rivista Sebezia: leggi e regolamenti della marina mercantile all'istituto nautico annesso al tecnico.
Eppure l a giornali come L'Avvenire,LaPatria,L'Opinione nazionale.
Membro dei Comizi agrari di Napoli e di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Taix in Sicilia (Palermo 1839) non solo mise in luce le "enormi perdite" e "il nessun utile dell' i seguenti scritti: Sullo Istituto d'incoraggiamento e sulla industria economica mezzo a restaurare l'economia nazionale e la finanza,discorso, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nell'arena parlamentare si mise in luce per le sue doti oratorie e tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco alla fine del IX secolo. Rinnovata, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, VI ( ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] 'istituto entomologico diretto da Silvestri a Portici. Nel 1940 il L. fu fra i vincitori di un concorso nazionale per sottogenere e sottospecie, alla luce della ricerca biogeografica, in Boll. dell'Istituto di entomologia dell'Università di ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] per la formazione dell'Istituto coloniale italiano, che avrebbe visto la luce l'anno successivo e , a cura di A. D'Elia - S. De Santis, in Arti e tradizioni. Il Museo nazionale dell'Eur, Roma 2004, pp. 200-210, 282-285. Necr.: R. Pettazzoni, L. L., ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] T. Campanella spiritualista uscito nel 1922 su Luce e ombra (XXII, pp. 290-301 una conferenza del '51presso l'istituto di fisiologia dell'università di 1950, pp. 173-174; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1952, pp. 160, 190; L. Firpo, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...