FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] venne scelto dal re Umberto I per la Galleria nazionale di Capodimonte; nel 1911 L'inverno a San dei giochi di luce. Oltre alle opere ; O olhar italiano sobra São Paulo (catal., Istituto italiano di cultura e instituto culturale italo-brasileiro), ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] suoi riti.
Nel 1889 si pose in luce con un lavoro su La recidiva e il penale internazionale e coloniale presso il R. Istituto di studi coloniali e commerciali di Roma, alla legislazione penale al congresso nazionale del partito), ad un acceso ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] Regesta chartarum Italiae dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, ma l'opera non vide la luce a causa delle i fondatori ed esponenti più attivi, al primo congresso nazionale del Movimento cristiano sociale, che si riuni clandestinamente a ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] Durante il soggiorno torinese il L. si mise in luce grazie alle mostre organizzate dalla locale Società promotrice di entro il 1897.
Raggiunta una fama ormai nazionale, il L. fu nominato socio onorario dall'Istituto di belle arti di Urbino nel 1866 ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] 'Albergo di virtù, sorta di istituto di beneficenza e di rieducazione dei diede modo di mettere interamente in luce le sue capacità. Anche in 1105-07, 1115, 1465-79; Torino, Bibl. nazionale: A. Manno, Ilpatriziato subalpino (dattiloscritto), III, ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] Saccardi, direttore dell'Istituto di chimica farmaceutica e 1939, frattanto, aveva dato alla luce un secondo figlio, Umberto, poi Veggetti, Veterinaria al femminile, in Atti 5. Convegno nazionale di storia della medicina veterinaria… 2007, a cura ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] 1633), nella quale viene posto in luce un centro provinciale che, da attiva al movimento ceciliano nazionale si attenuò di molto Treviso, Treviso 1976, pp. 462, 470; Id., L'Istituto diocesano di musica di Treviso nel suo cinquantennio 1927-1977 (ex ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] dal 1913 al 1924 assunse la direzione dei Museo nazionale del Bargello, dedicandosi allo studio della scultura fiorentina di direttore riordinò l'istituto fiorentino, curando i nuovi acquisti e riportando alla luce oggetti inediti conservati nel ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] , insieme con la direzione dell'omonimo istituto, fino al 1958, quando lasciò l studi di ponti del Consiglio nazionale delle ricerche da lui diretto, ; Osservazioni sperimentali su tre ponti ad arco di grande luce in Roma, ibid., XXXIV (1964), 3, p. ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] , che influì sull'uso del colore e sullo studio della luce. L'interesse per l'arte antica fu inoltre favorito dalla 1929, p. 4). Nel 1933 prese parte alla prima sindacale nazionale di Firenze e nella primavera del 1934 tenne una personale al Circolo ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...