La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] la permanenza di alcuni antichi istituti (l’insegnamento della religione nelle simile cambiamento che, anche alla luce della dichiarazione del concilio sulla 267.
67 Nel documento finale del VII Convegno nazionale delle Comunità di base di Torino (26- ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] nei Romanzi dell’alba dell’Istituto di propaganda libraria, nella delle passioni; espongono sotto una falsa luce la vita; offuscano gli ideali; sulla Regola degli Juniores, Roma 1946.
34 Centro nazionale Gioventù femminile di A.C., La crociata per la ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e secolare e con i cosiddetti istituti di perfezione, quanto piuttosto una risposta e antimoderno della Spagna nazionalista e franchista sorse, dall state analizzate in modo convincente soprattutto alla luce del rapporto fra carisma e istituzione. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] un'organizzazione rappresentativa dell'islam a livello nazionale. Questa tendenza ha comunque alcuni limiti: in Italia, e mettono in luce i labili equilibri esistenti tra le nell'area in cui sorge l'Istituto culturale islamico la tendenza è contraria. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] paragone stabile e uniforme. In questa luce, utilizzando, come detto, la più per l’Italia, ed anche per la Germania, è la nazionalità. Per amor di Dio! Dov’è l’unità di che se riguardo a tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] s'intendono collocati nella Biblioteca nazionale di Firenze, Conventi soppressi -; esser vagliata anche alla luce delle norme che regolavano d'Aquino e di R. de' G., in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medioevo, LXX (1958), pp. 299-363; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] per [Kepler] il Sole era non soltanto la fonte di luce del mondo, ma anche la sua fonte di forza; secondo Nazionale dei Lincei, 1979, pp. 121-142.
‒ 1984: Schmitt, Charles B., Cremonini Cesare, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] il convento dei carmelitani annesso all'istituto universitario.
Il suo insegnamento parigino partito" e poi ancora nel 1920. Alla luce dei documenti finora noti, il suo ruolo nelle a interferenze degli episcopati nazionali, del clero in generale ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] nel collegio Campana di Osimo, un istituto riservato ai figli dei nobili che prassi di governo alla luce del solo pragmatismo. 2, Paris 1935, s.v., coll. 1683-86.
Dizionario del Risorgimento Nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, s.v., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] massiccia politica di insediamento di istituti di formazione superiore e di storiografico da riconsiderare alla luce delle più recenti 2005, 1, nr. monografico: Identità religiose e identità nazionali in età moderna, a cura di M. Caffiero, F ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...