La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alla Francia la Scuola politecnica, la Scuola normale, l’Istitutonazionale, e furono in Germania la principal causa del movimento scientifico delle sue Università? (Brioschi 2003, pp. 48-49).
Per anni si proseguì sì in direzione del rinnovamento, ma ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] le province, ma nei commenti esplicativi allegati si prevedeva di abrogare l'istituto dell'anonimato e di creare un registro nazionale che conducono tali ricerche, l'assicurazione che vengano fatte le opportune richieste per condurre test clinici e ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di quanto disposto, ad esempio, perle «spese accessorie» in materia di assicurazionecontro gli infortuni sul lavoro e lemalattie professionali (art. 11 d.P.R. 30.6.1965, n. 1124), la l. n. 183/2010 menziona solo l’ammontare delle prestazioni. La ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] control' nazionaleistitutilemalattie cardiovascolari e il cancro. Il messaggio principale che ha investito la popolazione è tuttavia quello che il rischio di contrarre malattie degenerative aumenta con l'aumentare del peso corporeo, perassicurare ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] della legge contenente norme perl'assistenza medico-chirurgica e per il controllo delle professioni sanitarie, disposizioni sull'igiene del suolo e dell'abitato, su bevande e alimenti, e misure contro la diffusione delle malattie infettive, si avvia ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] di 19,7 anni contro i 20,6 del resto del paese).
Dall'esame specifico dello stato della salute ripartito a seconda delle varie fasi della vita si evidenzia che, per quanto riguarda l'infanzia, sono state sostanzialmente sconfitte lemalattie che ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] ’assicurazione o di mezzi propri preferivano una sistemazione in camera singola e soprattutto desideravano poter scegliere il proprio medico, il che permetteva di trattenere in Istituto medici con clientela privata e procacciare fondi perl’Istituto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] dei sanatori dell’Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale e dei consorzi provinciali antitubercolari.
Morelli fece ben presto del Ramazzini la centrale operativa della lotta a tutto campo alla tubercolosi, una malattia sociale che a ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] Id., In favore di un provved. speciale legislativo che estenda le funzioni del "Sindacato" a tutte le leggi di previdenza sociale, Roma 1921, pp. 9-16; G. Baglio, L'assicur. degli operai contro gl'infortuni del lavoro e il Sindacato obbligatorio di ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] , casse di soccorso per infortuni sul lavoro, istitutiper sussidi di malattie e di vecchiaia).
leAssicurazioni generali di Venezia, la Società esercente il Teatro alla Scala di Milano, l’Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale per ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...