PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] - non solo nel campo nazionale, ma anche e, soprattutto, in quello internazionale.
Le modalità di attuazione dei varî salvo per talune forme di previdenza e assistenza sociale, come l'assicurazionecontro gli infortuni e lemalattie professionali e ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] rurali e sulle cooperative di assicurazionecontrolemalattie del bestiame ed i danni perle cooperative di consumo e produzione lavoro. L’esito fu poco incoraggiante dal momento che i finanziamenti del parastatale Istitutonazionale di credito per ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...]
Sul “dopo Sezioni Unite” si aprono, quindi, le seguenti prospettive perle polizze infortuni. Da un lato, è evidente che quanto affermato perl’assicurazionecontro i danni valga anche per tale fattispecie, data la possibilità di surroga prevista ex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] operai per la quale era prevista l’adesione volontaria.
Dopo la Prima guerra mondiale fu istituita l’assicurazionecontro la disoccupazione, mentre con la legge sindacale del 1926 si avviò a soluzione il problema dell’assicurazionecontrolemalattie ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] accademico: entrato, infatti, nell’istituto di medicina legale diretto da nell’applicazione della legge di assicurazionecontrolemalattie professionali, ibid., 1934, nazionaleper la prevenzione e la difesa sociale. Lasciò l’insegnamento per ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] aveva consolidato le proposte d’inizio secolo per la protezione dei lavoratori dalle malattie professionali. Ne nazionali, quali l’Istitutoperl’assicurazionecontro gli infortuni sul lavoro (INAIL), l’Istituto superiore di sanità (ISS), l’Istituto ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] semeiotica chirurgica, diretto da G. Pascale. Vinse una borsa di studio per gli studenti del sesto anno di corso e si laureò in medicina e pone mente al fatto che l'Istitutonazionale di assicurazionicontrolemalattie, derivante dalla fusione delle ...
Leggi Tutto
IVS [Invalidita, Vecchiaia, Superstiti]
Laura Ziani
IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) Forma di copertura previdenziale e assistenziale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti. Le [...] la gestione dell’assicurazionecontrol’invalidità e la vecchiaia, estesa nel frattempo a diverse categorie di dipendenti, fu affidata alla Cassa NazionaleperleAssicurazioni Sociali (CNAS), che nel 1933 divenne IstitutoNazionale della Previdenza ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e di difesa controlemalattie e particolarmente, in Italia, contro la tubercolosi, la protezione della maternità e dell'infanzia attuata dal regime fascista, l'assicurazione dei lavoratori contro gl'infortunî, i provvedimenti per la vecchiaia e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] marzo 1933) e inoltre: assicurazioniperlemalattie e l'assistenza sociale della gente del mare e dell'aria (legge 10 gennaio 1929); casse ammalati perle nuove provincie; assicurazione obbligatoria controlemalattie professionali (legge 13 maggio ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...