LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] Linee fondamentali dell'ultima riforma della legge per gli infortuni del lavoro e perlemalattie professionali, in Gazz. internazionale di medicina e chirurgia, XLVI [1936], pp. 562-573; L'assicurazionecontro gli infortuni sul lavoro nel suo primo ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] R. Maggiora Vergano; Leassicurazioni e l'igiene sociale, in Atti dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, V, Roma 1933, pp. 51-79; Il fardello della malattia, in Rass. medica, XIII [1933], pp. 69-79; L'organizzazione della lotta contro il cancro ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] , organizzò il primo congresso nazionaleper la lotta contro la tubercolosi e partecipò all'Esposizione internazionale con l'allestimento, nel padiglione di igiene, di una particolare sezione dedicata alla malattia. Dedicò circa un ventennio alla ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] consulente dell’Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS, già Cassa nazionaleperleassicurazioni sociali), e chiamato dalla Sapienza a ricoprire la prima cattedra in Italia di clinica della tubercolosi e delle malattie dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] l’armistizio di Altmark (1629) creò le premesse perassicurare alla Svezia l dei Sette anni contro la Prussia ( tradizione nazionale è V perle Industrie Forestali, 1958-60). Di grande stimolo è stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] nazionalel’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, che si occupa di ricerca in campo biomedico, ha aperto un Centro di ricerche cliniche perle durante la malattia. Nei casi assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] gli Studi Rumeni pubblicati dall'Istitutoperl'Europa orientale di Roma ( l'Alexandrescu, fu, negli altri, temperato da una nuova tendenza di carattere eminentemente nazionale, che comincia ad apparire dopo il 1840 e si propone di reagire controle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . - L'istituto scientifico che ha più antiche e gloriose tradizioni è il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, sorto nella Repubblica Cisalpina (1797) come istitutonazionale incaricato di raccogliere le scoperte e di perfezionare le arti e le ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] le varie legislazioni nazionali non differiscono nei punti essenziali, sia per la natura del rapporto giuridico, che disciplinano, il quale si manifesta quasi uniformemente in ogni parte della terra; sia perlIstituti leso control'assicuratore nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] permalattie di circa 120 milioni di dollari etiopici, pari a circa 30 miliardi di lire); finora non si è pervenuti a razionali allevamenti di consistenza significativa perl lordo nazionale, e le nazionalizzazioni di banche, compagnie di assicurazione ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...