Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta lafisica, sia a livello [...] Nobel perlafisica al principale scienziato coinvolto, J.H. Taylor.
Nel 1982 è stata scoperta una pulsar particolare, la PSR B1937+21, con un periodo di 1,56 millisecondi; essa è la pulsar a frequenza maggiore e il capostipite delle millisecond ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] la produzione di generi alimentari, di apparecchiature elettro e radiotecniche, il taglio dei diamanti, ecc. I problemi principali dell'industria israeliana consistono nella dipendenza dall'estero per le materie prime, nel costo elevato della ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori perla formazione del nuovo c. dei terreni. [...] nonché per introdurvi le nuove costruzioni che a mano a . mano vanno sorgendo. Sotto questo aspetto la situazione del c. edilizio urbano, a differenza di quello dei terreni, appare in continuo movimento, attesa appunto la dinamicità dellamateria da ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] la meccanica e lafisica, ma anche con la chimica.
Non vi è dubbio che l'affermarsi dellematerie plastiche da un lato e quello di nuove tecniche costruttive dall'altro, ha diminuito la richiesta di legname per infissi e per rivestimenti, nonché per ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] LEggero) e da quella della NASA Fermi. Tra i successi scientifici della prima, realizzata dall’ASI con il contributo scientifico dell’INAF e dell’INFN (IstitutoNazionale di Fisica Nucleare) ci sono la scoperta dell’emissione di raggi gamma dalla ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] la fondazione dell’Istituto ginnastico della Federazione, che è la più anziana federazione sportiva nazionale, ebbe un’importanza fondamentale per tutto lo sport italiano, e per molti anni la sua storia è stata anche quella dello sport nazionale. La ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] la transizione non avviene senza profonde alterazioni nel contesto fisicodelladella competenza in materia. Con una legge-quadro nazionale organica, chiara e adeguata alla nuova situazione, sarà più agevole per le regioni, la di quest'istituto, e in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] , affini ai modi del teatro e dello spettacolo musicale, ove sia richiesta la presenza fisicadello spettatore, o completamente 'virtuali', come accade nel caso di lavori concepiti perla rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
L ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] , cioè la «persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività la relativa tutela sarebbe allora per ciò stesso divergente, il plesso dellematerie dal modello della class action; e ciò per il sospetto che l’istituto di matrice ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] una Assemblea nazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a prendere delle decisioni; Carlo V fece accettare la cosiddetta "pace religiosa di Norimberga" in base alla quale si manteneva lo statu quo in materia religiosa fino ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...