Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] la fenomenologia dellamateria e della radiazione, ovvero dellafisicaperlafisicadelle particelle.
La prima fase, LEP1, è stata dedicata allo studio della Z0: i fasci sono stati calibrati per in Italia nel Laboratorio Nazionale del Gran Sasso ( ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] a fondo perla diffusione dellafisico-matematica e Arch. di Stato di Bologna, Assunteria di Istituto, Diversorum, vol. 22, f. 1 materia d’acque, copia; S. E.A., Filze, 115: Scritture circa porti, laguna e fiumi..., copia; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] mobilia a Roma, ove il C. era stato chiamato (per interessamento di Pietro Blaserna, direttore dell'Istituto di via Panisperna) a ricoprire, per comando, la cattedra di fisica complementare rimasta libera in seguito alla morte prematura, nel 1907, di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] presso l’Istituto di fisicadell’Università e dopo la partenza di Fermi era diretto da Antonino Lo Surdo (F. Foresta Martin - G. Calcara, Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell’Istitutonazionale di geofisica (1936) e la figura di ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della [...] Cahours e Henri-Victor Regnault. Nel 1851 accettò la nomina a professore di fisica, chimica e meccanica nel Collegio nazionale di Alessandria. Qui continuò le ricerche sui derivati della cianammide ed eseguì l’importante lavoro sulla dismutazione ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di Granicoltura, sempre a Rieti (1907), e infine dell'IstitutoNazionale di Genetica perla Cerealicoltura a Roma (1919).
Dopo la riscoperta delle leggi di Mendel (1900) e la nascita della genetica, ci si rese conto che questa scienza poteva ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dal Comitato Interministeriale perla Programmazione Economica (CIPE), dal Consiglio Nazionaledelle Ricerche (CNR), oltreché, per quanto riguarda le regioni meridionali, dalla Cassa per il Mezzogiorno.
La sociologia della tecnologia. - Lo status ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] della geografia moderna. Questi - per esempio P. Vidal de La Blache (1845-1918) - davano grande importanza agli studi monografici come metodo di raccolta dei dati, come ‛creazione' dellamateria prima con la di geografia fisica [...].Come argomentare ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle pelli o della lana, che abbisognavano di maggiori capitali per l'acquisto dellamateria prima e dellelanazionalità veneziana per poter alleviare la pressione fiscale che gravava sui sudditi dell'imperatore e per "Atti dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Nazionale dei Lincei, Roma 1977). Entro questi limiti, l'accelerazione di gravità non dipende dal corpo di prova.
Il principio debole ha fornito ad Einstein la base fisicaperla costruzione della le interazioni dellamateria e la stella comincia a ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...