ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] là dove oggi ha inizio la via Alfieri) e dove ebbe modo di distinguersi perla ricchezza, la prestanza fisica riprendendo lamateriadell' perla novità della sua idea poetica e nazionale lo presenta come colui che «separò con la forza divina dell ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sul piano fisico-strutturale. La coincidenza cronologica Perla storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi, L'Albornoz, i suoi uomini e le sue rocche, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] fisica, biologica e umana della montagna. Si tratta di problemi le cui conseguenze economiche e sociali si riflettono gravemente su tutto il resto del territorio nazionale. Per e materie prime minerali. □ 3. Energia necessaria perla produzione e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] istituti e perla produzione del cremor di tartaro, che "non stanno mai in inazione se non per deficienza di materia, ch'è la gripola", ossia la gromma dellela produzione fisica del Il Convegno Nazionale di storia efondamenti della chimica, Roma ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tra il genere umano e il resto dell'ecosistema (alimenti, energia, materie prime, ambiente fisico), perla limitazione delle risorse terrestri e perla conseguente impossibilità di sostenere l'efficienza delle tecnologie produttive (v. cap. 5 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] fisicola corte manifestava per questa pratica e fa supporre persino che i membri della corte avessero una certa competenza in materia, o almeno una comprensione delle procedure dell'extispicio.
La Roma, Istituto di Studi Nazionaledelle Ricerche ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] la condizione determinante perla successiva piena automatizzazione del servizio telefonico, cioè per lo sviluppo della teleselezione da utente su scala nazionaleper particolari applicazioni (ad esempio peristituti di credito).
Perla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] modo un centro nazionale di dati. perla rappresentazione dei dati fisico-statistici (per es. occupazione o utilizzazione del suolo, demografia, ecc.) mentre può divenire impropria perla rappresentazione della dinamica o della domanda urbana (per ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] alla preparazione degli ecclesiastici, dei medici e dei giuristi, mentre perla gran parte degli studenti lamateria base diventava l’italiano; non solo, sulla scorta delle prime esperienze (terminazione del 4 dicembre 1778) venne alleggerito il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] .
Un discorso analogo vale per l'energia. Lo sfruttamento dell'energia nucleare ha richiesto la conoscenza approfondita della costituzione dellamateria e dei nuclei atomici, e lo sviluppo di processi controllati delle reazioni di fissione a catena ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...