Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] il paese e costituire uno stimolo perla sua politica estera - e quella, nel 1879, della Società Milanese di Geografia Commerciale - finanziata da industriali e volta inizialmente a reperire fonti di materie prime e mercati - trovarono scarsa eco ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] provati come vantaggiosi per l'uomo e perla sua salute. Il fenomeno è rappresentato da Angelo Celli con "l'albero dell'igiene" che affonda le radici nelle scienze positive (fisiopatologia, microbiologia, scienze naturali, fisica, chimica), da cui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] La grande Olimpiade di Romolo Marcellini (1961) è il film ufficiale dell'Olimpiade di Roma del 1960, prodotto dall'Istitutodellanazionale di nuoto di Hong Kong, è diventata nota soprattutto perla all'eccezionale prestanza fisica fu protagonista di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] costituzione della Cisalpina, la quale prevedeva la nascita di un istituto scientifico nazionale.
I tempi perladellematerie umanistiche a scapito di quelle scientifiche, la qual cosa finisce per snaturare l’originaria peculiarità dell’Istituto: la ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] all'impegno organizzativo dell'INAIL (Istitutonazionaleper l'assicurazione contro fisicoperla rieducazione e riabilitazione delle persone affette da handicap motori erano note e dopo la Prima guerra mondiale la fisioterapia e la medicina dello ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] la presenza di un Osservatorio nazionale sull’impiantistica sportiva istituito dal Tavolo nazionaleperla governance delloPerla realizzazione o per l’intervento di ristrutturazione le amministrazioni regionali si sono rivolte sia all’Istituto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] materia prima perlaper il gasolio.
La figura (fig. 22) mostra lo schema a blocchi di un altro processo, messo a punto dai laboratori di ricerca dell'ENI (Ente nazionaleper attivare i processi metabolici. La lisi fisicadell'acqua, perIstitutodella ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] delle fonti. Quella principale perla ricostruzione della geografia dell’Italia evangelica, i processi dell’Inquisizione, fornisce una distribuzione molto irregolare nell’area nazionale Roma, Istitutodella Enciclopedia cristiani in materia di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] II, 36). Dava il suo consiglio e la sua opera perla collocazione di un prestito nazionale italiano, di schietta impronta mazziniana, ma esprimendo scetticismo sulla possibilità di una ripresa, alla spicciolata, della lotta armata contro i governi e ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] molte ragioni che rendono la cooperazione internazionale un fattore cruciale perla protezione della biodiversità. In primo luogo, molte specie migrano attraverso i confini nazionali. Per essere efficaci, le misure perla conservazione di una specie ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...