GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] alla vita del regime fascista si realizzò nelle istituzioni culturali (per esempio, l'Istitutonazionale fascista di cultura, poi di cultura fascista) delle quali ebbe la cura e che presiedette; e se nei giornali e nelle riviste politiche ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Laboratorio Nazionale di con un elettrone dellamateria circostante. Perla conservazione della quantità di dellafisica, della biologia e della medicina. Purtroppo il potere frenante di un gas per fotoni da 511 keV è praticamente nullo e quindi per ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] comunitarie per quanto riguarda la politica urbana, né alcuna possibilità che esse esprimano indirizzi o prendano iniziative in materia se non attraverso accordi con i governi nazionali. Ciò non significa che la UE sottovaluti il ruolo delle città ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] della notte, i giorni del mese lunare); la metrologia ed elenchi di divinità; un esauriente elenco concernente lamateria sacra (v. oltre) per le capitali e un secondo per Rosati e Jürgen Osing, Firenze, Istituto papirologico G. Vitelli, 1998, 2 ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] totale apertura dei mercati, con integrale applicazione per gli operatori economici della disciplina in materia di concorrenza, nei settori di interesse economico generale la rilevanza strategica perla vita economica e sociale degli Stati, ma anche ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] vulcanesimo.
Secondo l’Istituto superiore perla protezione e la ricerca ambientale ( naturale dell’Agenzia nazionaleperla protezione dell’ambiente quindi, dal campo dellafisica si passa a quello delle scienze sociali, la domanda è: che cosa ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] , tanto perla valenza simbolica che per le conseguenze concrete di tali scelte. La decisione di trasferire alcuni abitati, anticipata dalla legislazione regionale e nazionale, era stata supportata dalle perizie geologiche di due membri dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] La ferrovia garantiva perla prima volta una rete di trasporto diffusa a livello nazionale, risultando determinante perla percezione stessa dell’unità e perla affidata al fisico Carlo Matteucci la realizzazione del Roma 1996.
Istituto centrale di ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Casablanca, Casablanca (1985) perla regia di Francesco Nuti. Ha fatto parte dellanazionale italiana come capitano non
P.P. Naldi, Storia del biliardo, Tesi per l'Istituto superiore di Educazione fisica, Bologna, 1988.
V. Parera Sans, Billar ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] lafisica era infatti considerata parte della filosofia e, di conseguenza, l'insegnamento della primi istituti universitari dellamateria, la cui attività si prolungava quasi sempre oltre la prima fase sessennale (non di rado restavano in carica per ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...