Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] viene varata la Convenzione perla riforma dei Trattati, organismo consultivo incaricato di stendere una Carta Costituzionale e di ridefinire competenze e rapporti tra strutture comunitarie e nazionali anche alla luce dell'allargamento dell'Unione. I ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] poi tutti fisici famosi. Corbino e il F. li accolsero cordialmente, e li aiutarono nei limiti delle possibilità dell'istituto.
Il F. teneva bellissimi corsi di lezioni regolari per i quali si preparava con lunghe riflessioni; lamateria era offerta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] dell’azoto atmosferico, perla produzione di materie indubbio, dell’opera dei nostri tecnologi e del nostro sistema nazionaleper l’
ICSIM, Istitutoperla cultura e la storia d’impresa Franco Momigliano, La SIRI, la fabbrica della ricerca. Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] erudito, pacato di Tocco; dall’attenzione perla storia della filosofia italiana si approda allo studio dei sistemi filosofici sì come specchio dellanazionalità, ma inseriti nella storia dell’umanità.
La vita di Francesco Fiorentino
Il filosofo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] del premio Nobel 1991 perlafisica Pierre-Gilles de Gennes, diventano materia soffice) a temperature più Nazionale dei Lincei, 1998, pp. 43-76.
Corradini, Nicolais 1989: Corradini, Paolo - Nicolais, Gino, Materiali polimerici, Roma, Istitutodella ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] dello stesso turno di prelievi, l'intera squadra dovrà superare una sorta di 'routine' di riqualificazione sottoponendosi a ripetuti test a sorpresa. Il tribunale di appello per atleti, dirigenti, federazioni internazionali e nazionali, nonché perla ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] interposto esprime dunque un principio fondamentale dellamateria “produzione, trasporto e distribuzione nazionaledell’energia”, finalizzato a garantire in maniera uniforme su tutto il territorio nazionalela più ampia possibilità di partecipare a ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] scelta, adducendo che la continuazione della gravidanza creerebbe un serio pericolo perla sua vita o perla sua salute fisica o psichica, e molto restrittivo la legge del 1978, sia una proposta mirante a liberalizzare completamente lamateria degli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] perla vita umana dell'alternanza piacere-dolore, e presenta una definizione utilitaria di "bene" e "male"; sostiene poi idee di derivazione scettico-libertina, come l'origine puramente biologica del sentimento amoroso, quella politica dell'istituto ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] dell'ideale" nazionalista o democratico o liberale" era per lui "un'illusione degna dei nostri ben pensanti conservatori".
Attentissimo alle vicende politiche interne ed internazionali, il D. non provava interesse perla in Annali dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...