FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] della possidenza locale e le autorità francesi, adoperandosi perla conservazione degli istituti di cultura fiorentini e perla riduzione delle matematica e di fisicadella Soc. ital. delle scienze residente in Modena, 1828, parte di fisica, pp. IV- ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
Lafisicadelle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] stato ottenuto presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare, in un esperimento denominato Gallex e poi trasformatosi in GNO (Gallium neutrino observatory): sfruttava la trasformazione del gallio in germanio ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] di trasformare in un Istitutonazionale italiano la Società Italiana delle Scienze detta dei Quaranta (Paoloni 1992, 2000). La nascita della Reale Accademia dei Lincei inserì la questione dell'Accademia Nazionale in uno scenario profondamente mutato ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] . 1923, e nominato il 4 seguente presidente del Comitato perla preparazione della mobilitazione nazionale.
Il r.d. 21 nov. 1919, n. 2143 disponeva, perla Commissione suprema perla difesa dello Stato, il compito di risolvere in tempo di pace le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] G. B. Morgagni e l'Università di Padova nel 1765, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze,lettere ed arti, LXXIII, 2(1913-14), pp. 1704, 1710-1716, 1730; Id., Perla storia del gigantismo. Il gigante irlandese C. Magrath osservato nel 1757 da G. S ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] , senza tuttavia escludere la possibilità di obblighi positivi dello Stato. Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali la direttiva nr. 46 del 1995 impone a ogni paese di emanare una legge nazionale in materia. Per controllare che quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] del corpo nero, decisiva perla nascita della teoria dei quanti. Il suo impegno nella metrologia fisica è comprovato dallo sviluppo di campioni di unità elettriche validi sia perla scienza sia per l'industria. L'Istituto collaudava e brevettava ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] della commissione perla scelta dei libri di, testo (1888), della commissione civica degli studi (1893), del Consiglio di amministrazione degli orfanotrofi e luoghi pii (1895, incarico che abbandonò nel '99), corrispondente dell'Istitutonazionale di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] religione cristiana ufficiale e delle monarchie che vi erano associate. La matematica di questi movimenti è molto elementare e comprende la numerologia, la gematria e la cosiddetta geometria sacra: l'interesse per queste materie nasce in parte ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] nazionaleperla ricostruzione e a investimenti privati, l’aspetto delle località versiliesi assunse la funzioni decentrate in materia turistica sono Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana), L’impatto del turismo nell’economia della ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...