Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] riguardi dello spirito e dellamateria si potrebbe dire che concependo lo spirito come res cogitans (ciò che pensa) e lamateria come res primi fisicidell'antica Grecia. Così l'unione dell'anima col corpo nell'uomo, e la loro reciproca azione è per ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di chiusura nel 1993, per un ammontare totale di circa 260 miliardi di lire.
L'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare (INFN). − L'INFN ha il compito di promuovere, coordinare ed effettuare ricerche scientifiche nel campo dellafisica sub-nucleare e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e istituti, nessuna restrizione esisteva particolare alle donne.
Per questo, la legge del 17 luglio 1919, n. 1176, sulla capacità giuridica della donna, per quello che interessa il diritto pubblico ha innovato soltanto in materia di partecipazione ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] ultimi anni è notevole quello che l'Istitutonazionale impiegati enti locali ha eretto in Anagni nel 1930 su progetto dell'architetto Alberto Calza Bini.
La fig. 1 mostra chiaramente le caratteristiche e la disposizione dei locali di questo collegio ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309), peraltro, ha compiti di raccordo su tutto il territorio nazionaledelle attività di prevenzione, cura, recupero sociosanitario delle tossicodipendenze e perla lotta all'uso di sostanze stupefacenti.
Regime sanzionatorio ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309), peraltro, ha compiti di raccordo su tutto il territorio nazionaledelle attività di prevenzione, cura, recupero sociosanitario delle tossicodipendenze e perla lotta all'uso di sostanze stupefacenti.
Regime sanzionatorio ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] ricerche e studî nella materia nucleare. Con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 1952 fu costituito il Comitato Nazionaleper le Ricerche Nucleari con sede in Roma presso il Consiglio Nazionaledelle Ricerche. Con le l ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] delle più varie nazionalità, persone che affrontano rischi grandissimi, com’è per il Mediterraneo, o fatiche enormi, com’è perla quadro dei flussi migratori internazionali, in Istitutonazionale di statistica, La presenza straniera in Italia: l’ ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] fisico-chimiche, relative, per es., a un irrecuperabile stato di degrado dellamateria originale o quelle legate a moderne 'esigenze vitali'. Con la e delle opere d'arte.
bibliografia
Istituto centrale del restauro, Piano pilota perla conservazione ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] molto legato al progresso delle grandi macchine per il calcolo. In particolare sono stati anche costruiti dei calcolatori appositamente per questo tipo di applicazioni, come per es. il calcolatore APE dell'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare a Roma ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...