Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] materia di valorizzazione, affida le medesime competenze alle Regioni ("salvo che perla determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato", 3° e 6° co.).
Laistitutidella prelazione, artt. 60-62; e della ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT), per il quale la miniriforma attuata nel 1981 (con la l. n. 648) si limitava a estendere la partecipazione delle rendere l'ENIT l'''Azienda Italia perla promozione'', l'istituto è stato fatto oggetto di un' ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] per intensità a livello mondiale, i maggiori danni sono stati causati dall’onda di maremoto che si è abbattuta sulla città di Sendai.
La rete sismometrica mondiale contiene come parte integrante quella italiana, gestita dall’Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] 1011 Hz.
Sistemi per acquisizione di dati. - La scienza e la tecnica dell'informazione ha contribuito al progresso delle m. e. anche per l'abbondanza della quantità d'informazione accumulabile in una memoria, e perla versatilità dei dispositivi in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] S. Valitutti, Il pensiero e l'azione scolastica di D. ed E. Bottasso, D. ministro e la formazione delle prime tre biblioteche nazionali (tutti in F. D. - Un secolo dopo cit.). Perla morte e le onoranze funebri, cfr. In memoria di F. D., a cura di M ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] . 11, comma 2, d.l. 11 luglio 1992, n. 359); la disciplina della subfornitura prevede la possibilità di derogare al termine di pagamento di sessanta giorni mediante accordi nazionaliper settori e comparti specifici, sottoscritti presso il Ministero ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] dell'informazione e della comunicazione. Ciascun ciclo si è accompagnato a una larga disponibilità, a prezzi bassi, di una materia prima chiave perla dal Comitato Nazionaleper l'Energia Nucleare (CNEN) e dall'IstitutoNazionale di Fisica Nucleare ( ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] 1928; Perla difesa dall'inondazione e per il risanamento completo della città di Mantova (Pubblicazioni diverse), Padova 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio della Curia di Mantova, Registro dello stato del clero, tt. I e II; Archivio Pio Istituto Martini ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] della Chiesa in materiadell’Istitutonazionale italiano, classe di fisica e fisicadella Società italiana delle scienze, 1805, vol. 12, parte seconda, pp. 213-267); Riflessioni intorno al metodo proposto dal consocio Malfatti perla soluzione delle ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Le sue prime decisioni furono le nomine dei commissari tecnici delle squadre nazionali: Bubi Dennerlein per il nuoto maschile, Hunyadfi per quello femminile, Bandi Zólyomy perla pallanuoto e Horst Görlitz per i tuffi. Poco dopo varò il Trofeo Sette ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...