FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] per l'indirizzo artistico della Calcografia nazionale, egli, dal 1901 al 1905, fu sovente a Roma ivi richiamato da questo suo ufficio. La morte di Nino Costa, il 31 genn. 1903, lo condusse ai funerali dell Rasetti, l'illustre fisico collaboratore di E ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] la Medaglia d'acciaio, "composta dellamateria che foggia ladell'Istitutodella Enciclopedia eternare nel bronzo la prestanza fisica, a grandezza naturale nazionali. La giuria fu presieduta da Zhenliang He, presidente della Commissione del CIO perla ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] l'incarico di direttore dell'Istituto centrale di studi comunisti, la scuola di partito delle Frattocchie (Marino), e andrà oltre la convergenza su singole misure di riforma per giungere all'unità sui grandi temi della politica nazionale, tanto più ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] lo scatenarsi dell'inventiva in questo campo, la incoraggiano per mantenere competitivo il proprio sistema finanziario di fronte al crescente intervento delle banche e degli istituti finanziari esteri sui mercati nazionali.
La globalizzazione è ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] non viene contaminata da nessun altro fine, che non sia quello della stessa formazione dell'edificio umano, abbiamo la politica pura. L'azione è allora politica sia perlamateria che perla forma". L'attività politica pura è dunque "l'attività ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta per quello delle persone fisicheperlamateria. L'apertura di tale procedura può avvenire su richiesta del debitore, dei creditori, della corte ex officio, o del pubblico ministero. Con lanazionali, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] la definizione giuridica del ruolo distinto delle due professioni. La distinzione è codificata perla visione particellare o atomistica, sia dellamateria bruta (inorganica) sia viva ( esclusive), case farmaceutiche e istituti di ricerca statali si ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] per una legislazione in materia, e laper porre la scienza al servizio dell'efficienza nazionale. Pressoché ovunque, l'argomento dellperla maggior parte ricoverati in età precoce in istituti e spesso vi rimanevano per tutta la sia esso fisico, chimico ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] caustico vegliardo. Dopo il viaggio la rete dei suoi corrispondenti si ampliò. Approntò perla stampa il De gravitate universali corporum (Milano 1768), preceduto nel 1767 da tre articoli di meccanica nei Commentarii dell'Istituto di Bologna (1767, V ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] organizzò e animò a Losanna un Istituto Olimpico che era un centro di educazione integrale, nella quale trovarono perla prima volta applicazione le sue idee in materia di pedagogia; che consacrò non pochi anni della sua vita alla preparazione di una ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...