BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] perla sua cattiva salute, ma nel 1806-1807 poteva frequentare un corso di fisicadell dal modo di attuazione dell'istituto che pure egli aveva dello Stato di statuire in materia un frammento inedito Dellanazionalità di C. B.). Per i rapporti fra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] dei fenomeni spirituali, morali e fisici con cui si confronta l 12 aprile 1755, la lettura delle Scritture nelle lingue nazionali accordata da Benedetto XIV per faticare (p. 63 nota).
Una lezione non perla sola Italia
Alla conciliazione dellamateria ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] per esempio cittadini dell’ex Iugoslavia che, con il dissolvimento del vecchio Stato di appartenenza, hanno perduto lanazionalità non solo alla segregazione fisicadella comunità rom dalla società fatta propria da istituti e organizzazioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] offrire qualche prospettiva perla risoluzione del 'problema della longitudine' (Tav. II).
Gli strumenti astronomici e topografici furono usati per determinare la forma della Terra e la configurazione dei territori nazionali; anche gli strumenti ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] Perla prima ricerca nazionale sull’opinione dei medici – presentata il 23 novembre 2006 al Senato della Repubblica durante il convegno La porre fine alla sua sofferenza fisica e psicologica. L’uomo mirano a regolamentare lamateria. In Svizzera l ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] una dignità individuale e nazionale", piuttosto - come il istitutodelle combinazioni", l'"oscura" rete delledellafisicità che affiora nelle amorose descrizioni di oggetti isolati (la bicicletta, il formaggio), nel gusto per il catalogo e perla ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] compiute nei settori della chimica e dell’ingegneria dei materiali; la definizione di un vantaggio competitivo che mette al riparo dalla imitazione; infine l’attenzione per le qualità intermedie dellamateria e delle sue caratteristiche principali ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] creando un Centro perla cinematografia di Stato. Ispirandosi al quadro legislativo cecoslovacco in materia, lo Stato impose ai di-stributori di proiettare ogni 1000 metri di pellicola straniera 70 metri (poi 150 dal 1933) di pellicola nazionale. Il ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] individuo in condizioni di assoluto riposo, è dell'ordine di una kilocaloria (4,2 kJ) per kg di massa corporea e per ora. La FAO ha stimato che individui di 25 anni, con moderata attività di lavoro fisico, in clima temperato, necessitano di 3200 kcal ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] del carattere corpuscolare dellamateria e della coincidenza di vita e della natura fisica e strumenti della tecnica da un lato e fenomeni ed organi biologici dall'altro.
Quando il manoscritto fu ultimato, la regina Cristina garantì i fondi perla ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...