MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] dell’istruzione pubblica era posto l’Istitutonazionale, con compiti sia di ricerca sia di didattica specialistica. Contro il «piano» prese la parola, per M., in Memorie di matematica e fisicadella Soc. italiana delle scienze, XI (1804), pp. XXXVIII ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] direttore dell'Istituto di fisicadell'Università di Bologna e nel 1961 una serie di lezioni all'Università di Bari.
Nel 1962 fu invitata ad Ankara da Edberg A. Kreiken, un olandese direttore dell'osservatorio astronomico di Ankara, per tenere ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] matematiche, la chimica, lafisica, la geografia insieme con la storia, la filosofia delle proposte miranti a istituire “un istituto agrario, una scuola di veterinaria ed una sezione di economia civile”, oltre a fare pozzi artesiani perla siccità” là ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] perla costruzione di una società migliore. La destra, inizialmente nella versione liberal-conservatrice, poi soprattutto nella versione nazional-populista dei nuovi movimenti che si affermano dopo la Grande Guerra, apprezza la suggestione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Ciampoli, Cassiano dal Pozzo. Egli mirò a fare dell’Accademia istituto autonomo ma centrale nel papato di Urbano VIII, perla micologia, per lo studio delle alghe, per l’osservazione delle spore delle briofite (muschi) e dello sporangio delle ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] della vendita delle Lezioni venne dal C. devoluto all'Accademia dei Georgofili perla istituzione di un premio triennale. Nel maggio del 1858 anche l'affitto dell'Istituto lettere del C. è conservato presso la Bibl. nazionale di Firenze, Archivio G. P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel perla chimica. La sua [...] l’incarico di assistente perla chimica organica presso l’Istituto chimico dell’Università di Roma, ), a cura di F. Calascibetta, «Rendiconti della Accademia nazionaledelle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», s. V, 1997, 21 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] della città, la settecentesca Landesbibliothek (che divenne la Biblioteca nazionale) e a restaurare laistituto di glottologia, tenendovi anche - per alcuni anni - l'insegnamento di questa materia.
Dotato di una eccezionale salute, poté continuare la ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] nomina governativa quale revisore alle stampe perla pubblicazione delle opere di fisica e medicina, incarico confermato il si conservano nell’Archivio dell’istituto, cfr. L’Archivio Magliabechiano della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] l’opposizione all’ultimo supplizio contemplava la sua applicazione nei casi di degenerazione anomica delle regole e degli istitutidella convivenza e in quello, complementare, del singolo attore in grado di sovvertire perla sua qualità e potenza l ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...