MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] e civili, servizi neuropsichiatrici militari). Nel dopoguerra la scienza si adoperò perla rigenerazione morale e fisicadella società e Morselli, nel 1919 eletto presidente della Società freniatrica italiana (poi Società italiana di psichiatria ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , l'Istitutonazionaledella previdenza sociale, l'Istituto italiano degli attuari.
Il C. apparteneva inoltre a numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere: la Società italiana delle scienze (dei Quaranta); la Società per il ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] perla memoria, presentata da Hermann von Helmholtz, Sulla circolazione del sangue nel cervello dell’uomo (Roma 1879), ebbe nel 1879 la cattedra di fisiologia e con essa la direzione dell’Istituto congresso nazionale di educazione fisica organizzato ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] per i contrasti con il direttore dell’Istituto stesso, Filippo Corridi. Conservò tuttavia la cattedra di botanica e materia medica Firenze 1853.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss. Targioni Tozzetti, 242-363; Università ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] nominò ‘coadiutore perla dimostrazione degli oggetti’ e gli affidò le esercitazioni di mineralogia, materia in cui egli si era distinto da studente, seguendo, appunto, il corso di Tondi.
Alla mineralogia Scacchi dedicò il meglio della sua attività ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] formazione apprendendo le materie umanistiche, le lingue straniere, la matematica e lafisica.
Fin dai nella Biblioteca Nazionale di Napoli, Napoli 1989, pp. 77-126; E. Benucci, Per un profilo di Aspasia, in La Rassegna della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] per anni, quindi recepita anche negli ambienti scientifici oltreocrano, esempio emblematico della capacità dei C. di destreggiarsi tra problematiche di meccanica celeste, di fisicadello spazio, di ingegneria e tecnologia spaziali: nel 1976 presso la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] quelli, basilari, del 1901-1902. Alcune delle sue idee fondamentali in materia, già delineate nei brevetti del 1902, perla navigazione marittima ed aerea.
L'A. si dedicò anche a vari altri problerni dellafisica, allo studio dei dielettrici, delle ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] solare, ai moti dellamateria nell'intorno delle macchie solari. Nel 1929 redasse il capitolo sulla fisica solare per l'Handbuch der Astrophysik, pubblicato a Berlino da Springer nello stesso anno, con la collaborazione dei migliori specialisti ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] Agatocle, ma con la identificazione delle due eclissi il C. poteva essere certo di non esporsi ad errori sensibili per quel che riguarda la teoria lunare. Questa memoria ha anche il pregio di essere una vera miniera in materia di eclissi antiche: vi ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...