FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] meno abbienti, per diffondere le conoscenze delle norme. Nel marzo 1913intervenne al congresso della Federazione nazionale insegnanti scuole medie, tenutosi a Parma, sostenendo le rivendicazioni degli insegnanti di educazione fisica; nello stesso ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] Fusinieri, egli rifiutava la visione atomistica dellamateria, la concezione dei fluidi imponderabili e l’uso eccessivo di trattazioni quantitative in ambito scientifico (Fusinieri, 1835). In seguito scrisse nel suo Trattato di fisica elementare: «In ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] nazionale italiano con specchio di quattro di diametro, che a causa di lentezze burocratiche iniziò a funzionare sulle Isole Canarie alla fine del Novecento, dopo quarant’anni di gestazione.
Va ricordato infine il suo interesse perla storia dell ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] . tuteli la mera l. fisica, cioè il diritto di disporre della propria persona senza coercizioni fisiche o materiali, o anche la l. è la l. perla filosofia di H.L. Bergson. Nell’esistenzialismo la l. coincide con la stessa necessità della situazione ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] nazionali fanno parte dell’a. pubblica, ma non rientrano nell’a. dello Stato la distinzione in numerosi casi, per lo più attinenti al diritto delle persone fisichedello Stato. Dellamateria tributaria in senso proprio si occupa l’Agenzia delle ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] si esplica la sovranità nazionale (limite verticale). Il limite del dominio riservato non si applica quando il Consiglio di sicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.
Fisica
Regione dello spazio o ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] l'istitutodell'in bonis habere, creazione del pretore determinata dallo scopo di proteggere non solo contro i terzi, ma contro lo stesso venditore, colui che ha acquistato una res mancipi senza le forme prescritte perla proprietà civile.
La riforma ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ma senza che lamateria storica pretenda perla sua inverosimiglianza necessariamente una correzione. È la zona che Erodoto - impulso alla raccolta e pubblicazione delle fonti (Fonti perla storia d'Italia, dell'Istituto storico italiano, onde le ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] lamateria prende come modello lafisica sociale. Il nazionaliperla migliore biografia su un tema prefissato. Di particolare rilievo fu nel 1924 la pubblicazione, preceduta dall'introduzione dello stesso Znaniecki, della sociali dell'Istituto Luigi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Congresso nazionale panindiano, definito "associazione pericolosa perlala mormorazione delle formule, il sacerdote dell'Atharvaveda, cui incombe appunto, perla diversa materia del suo Veda, ladell'universo, con le forze spirituali e fisichedell' ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...