MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] popoli e un Istituto internazionale perla musica popolare, in nazionali, come tra l'arte profana e lala morte fisicadell'uomo: fino all'ultimo le sue luminose immagini inebrieranno delladellamateria, da un trattato di teoria.
Col mutarsi delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] provvedimenti per l'aumento della natalità, con la creazione dell'Opera nazionale di assistenza e protezione dell'infanzia, avvenuta in Italia nel 1925 con la legge Federzoni, che deve essere considerata esemplare perla vastità delle disposizioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] inquadrati nella Confederazione nazionale fascista delle imprese di trasporto marittimo.
È da notare ancora l'intervento dello stato nella istruzione professionale, mediante corsi di studio per le maestranze, istitutî nautici perla formazione di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , Atti del 4° Convegno nazionaledell'Associazione dei medioevalisti italiani, a cura di P. De Leo, 1985; O. Capitani, Medioevo e Mezzogiorno dopo la lezione di Croce: una riconsiderazione, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, 10 ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] seta. A Tōkyō e a Kyōto vi sono istituti serici per le investigazioni delle malattie dei gelsi e dei bachi, con riparti per i tre allevamenti annui, perla trattura e per il commercio delle sete che contano più di tremila allievi. Vi sono 12 scuole ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che avevano taluni difetti fisici restavano esclusi dal lamateriadella dote e dei rapporti patrimoniali, e neppure quella della legittimità dei figli, né gl'istitutidella legittimazione e dell'adozione. Ciò non toglie che la Chiesa continui per ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] varie altre piante. Un Istitutoper il folklore fu fondato in Dublino nel 1930 dal governo dello Stato Libero e posto sotto la direzione di J. H. Delargy; alle collezioni del Museo nazionale è stato aggiunto un reparto perla cultura popolare, ma non ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Archiloco appare perla prima volta la parola non greca di tirannide a designare la degenerazione dell'istituto monarchico. e lo sviluppatissimo servizio della posta ufficiale. La buona amministrazione, la tolleranza nazionale e religiosa, le eminenti ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] l'Istitutonazionaleper l'assistenza ai grandi invalidi del lavoro creato con la legge 19 luglio 1929, n. 1416.
Statistica degl'infortunî sul lavoro.
La statistica degl'infortunî sul lavoro serve ai fini dell'assicurazione e della prevenzione. Per l ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] vi sia pericolo perla vita o l’integrità fisicadella vittima, di di riforme di questo tipo è l’abrogazione dell’istitutodella contumacia, dovuta alla l. 67/2014, che ed altri interventi perla definizione dell’arretrato in materia di processo ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...