Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un nuovo edificio per ospitare la biblioteca della Repubblica.
Nel frattempo peraltro i codici non erano rimasti inutilizzati: ad essi si accedeva grazie al prestito, istituto che si è visto largamente applicato dai Veneziani in materia di libri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] un effettivo legame fisico e culturale risalente al perla Promozione e la Cooperazione Culturale), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca di Scienze Umane del Mali. La parte antropologica del programma è stata dedicata allo studio dellemateria ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...]
Perla questione dell'allenamento fisico, almeno fino alla fine dellaper il secondo, terzino del Milan ed esponente dellanazionale, chiamato 'figlio di Dio' perla sua classe, si trovò un'occupazione a Genova quale fattorino presso un istituto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la conclusione dei lavori, infatti, l'opera venne considerata seconda soltanto alla basilica marciana e "innanzi a tutte [...> per opera e materia" (103) dagli stessi ambienti dell dei Tedeschi, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dellematerie beneficiarie usciva pur per i tipi del Meietti nel 1676. Ci saranno poi delle ristampe (113).
La difesa dell'identità politico-religiosa della Serenissima Signoria e la , "Atti dell'Istituto Veneto di Biblioteca Nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] l'egida dell'Istituto di Storia e Filologia dell'Accademia Nazionale. La prima campagna di scavo, sotto la direzione di trapano) e strumenti di pietra. Le materie prime sfruttate per tale produzione sono, perla maggior parte, ossa di bovino e maiale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nazionale'. Ed ecco - perdella trasformazione dellamateria (183). Simbologia alchemica acquisita nella fattispecie per dimostrare metaforicamente lafisico nel suo laboratorio, procedendo per in Italia, "Atti dell'istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la crisi 'morale', identitaria, all'origine della crisi 'fisica' di Venezia. La città scontava la scomparsa del "peuple de la segretario dell'Istituto Veneto, nazionaledella guerra contro gli austriaci. Quando l'assemblea permanente si riunì perla ...
Leggi Tutto
Le fonti perla ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e storiografiche e le collezioni di archivio restano perla Corea e il Giappone ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per l'annona, perla manifattura tessile e l'industria del legname della città lagunare. La stessa presenza fisica all'inizio del sec. XIV, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", nella sua prospettiva ῾nazionale', attento a ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...