Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 1995 il titolo di campione europeo di karate perla categoria juniores con il kimono dellanazionale italiana.
Viet vo dao
Il viet vo è tra l'altro materia scolastica i cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica di Pechino. Due sono ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e panni di lana destinati agli istituti di beneficenza e ai ricoveri pubblici; producono anche stuoie e tappeti e in generale quelle manifatture che non richiedono forti capitali per l'acquisto dellamateria prima e impiegano una mano d'opera ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la carica di direttore della biblioteca dell'IstitutoNazionale di Bologna (152); come si vede, poco o nulla dellaperla riforma dello studio di Scipione Maffei, che propone l'eliminazione di cattedre ormai obsolete e l'introduzione di nuove materie ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] delle labbra. Per reati di minor conto, la pena consisteva spesso in una pubblica umiliazione, tale da distruggere non la persona fisica . 180-182. Per le prerogative del doge in materia di giurisdizione ecclesiastica, , "Atti dell'Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] esperti dellamateria, che eccelle perla sua è organizzato e ordinato un istituto, un complesso; procedimento, segue: ‟Ogni entità concettuale o fisica, che consiste di parti interdipendenti, costituisce da parte dell'Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] note vergati dal Taccola nel ms. Palat. 766 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (De ingeneis III-IV).
Cogliamo Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Bibliografia
Angelucci 1869: Documenti inediti perla storia delle armi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] attualmente nella Biblioteca Nazionale Austriaca, che contiene una versione ordinata alfabeticamente del De materia medica di Dioscuride. Eseguito nel 512-513 a Costantinopoli perla principessa Giuliana Anicia, figlia di Placidia e dell’imperatore d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] metodo sperimentale lafisica e le cui il greco era materia stabile nei ginnasi e delle Deputazioni e delle Società storiche nazionali» (art. 1). Nel 1889 fu decisa la pubblicazione della collezione Fonti della storia d’Italia, perla quale l’Istituto ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] fisico importante perché il meccanismo funzioni e sopravviva nella città. Perfino la chiesa, l'antico tempio delle origini diviene un riferimento perlaPerla nascita del Banco Giro, cf. anche Venezia, Biblioteca Nazionale in materia di banchi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fisico riconosce un mezzo potente perla salute del popolo" essendo "egli stesso uno sportivo appassionato. La scherma, il nuoto, l'ippica ne rivelano quotidianamente la straordinaria possanza fisica" (è la didascalia della vittorie dellanazionale di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...