Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in istituti di non comune complicatezza (v. territorio).
Per completare i profili superstatali, occorre ricordare che la Comunità Economica Europea, già prima di Stoccolma, aveva affidato a sue commissioni lo studio dellamateriadell'ambiente ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 1863 era istituita perla seconda volta la congregazione di carità, che portava all’accentramento dei pii istituti con l’applicazione della sovrana risoluzione 29 dicembre 1861, la quale imponeva una nuova aggregazione per renderli consoni ai tempi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] dieci anni rispetto alla ‘svolta’ nazionale del 1904) destinata a governare la città per un quarto di secolo, e, dall’altra, Piero Foscari, interprete politico delle idee dei tecnici più conseguenti in materia di collocazione portuale in terraferma ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] per decifrare i meccanismi di deformazione e per stimare le condizioni chimico-fisichedell'ambiente in cui è avvenuto il processo.
La stretta integrazione della 747.
Dal Piaz, Gb., La genesi delle Alpi, in ‟Atti dell'Istituto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del Vangelo per l’identificazione della fede cristiana con la potenza politica che ne ha sostenuto la diffusione e si pone la questione se l’evangelizzazione sia compatibile con l’identità e la sovranità nazionale.
Ma a metà dell’Ottocento Tarquini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] la via maestra per fondare una nuova cultura, una nuova scienza, che proprio dallo studio dell'antico trasse la sua 'novità'.
Bibliografia
Bianca 1999: Bianca, Concetta, Gaza, Teodoro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istitutodella ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di Candia, Candia 1631, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. 889. (= 7798) (per Sitia). Cf. inoltre: Ennio Concina, Lazzaretti degli Stati da mar, in AA.VV., Venezia e la peste, Catalogo della Mostra, Venezia 1979, pp. 178-185 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] esteri e «nazionali», Adolfo Bernardello, Investimenti e industrializzazione nella Venezia austriaca della prima metà dell’800. Il caso della fabbrica di panni feltrati, «Storia Urbana», 55, 1991, pp. 87-120; perla seconda metà dell’Ottocento, Rolf ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] materia trattata nei singoli libri e nei relativi capitoli.[10]
Ignoriamo l'esatta fisionomia della disputa mantovana, sicuramente animata per l'importanza scientifica dell'argomento,[11] per l'acuzie umorosa d'uno almeno fra i contendenti, perla ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] torace erano state da Canova stesso spiegate come conseguenza dello sforzo fisicodello scolpire. V. G. Fontana, Zannini Paolo, p «Giornale per servire ai progressi della patologia e dellamateria medica», 1837, fasc. 18, p. 6. La Teoria della flogosi ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...