L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dellamateria e della vita che per molti aspetti costituirà laper l'istituzione di una rete nazionale di rilevazioni climatiche, ma l'iniziativa fallì perla Le forme del vivente, "Annali dell'istituto universitario orientale. Sezione germanica", n ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dellamateria quanto lo sono le forze fisiche" istituto di fisiologia ben attrezzato perla ricerca sperimentale, nonché di aule per le lezioni e laboratori didattici in cui la fisiologia divenne un elemento centrale della formazione medica. La ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] assunse dal dicembre 1947 la direzione dell’Archivio di Stato di Venezia, che tenne unitamente alla Soprintendenza archivistica per il Veneto (istituto quest’ultimo reso nuovamente autonomo, come i consimili a livello nazionale, dalla legislazione ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] perla Francia suscitata dal du Ferriere dall'Asselineau, e tenerlo informato degli sviluppi della situazione, e farlo partecipe dei problemi del loro paese - se fosse necessario risolvere le lotte religiose con un concilio nazionale o generale, e la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] rallentamento della crescita.
Le grandezze macroeconomiche sono calcolate e rese pubbliche molto frequentemente dagli istitutinazionali e internazionali di statistica (quello italiano è noto come ISTAT, IstitutoNazionale di Statistica). Per esempio ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] il censimento nazionale del 1871, quello di Venezia risulta essere di gran lunga il circondario di una città sopra i 100.000 abitanti con la più bassa percentuale di persone dedite alla produzione dellematerie prime sul totale della popolazione in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] cui si fece promotore e perla quale, fin dall’aprile del 1947, nominava un’apposita Commissione nazionale che seguisse l’iniziativa. La sua idea era che, prima di procedere a una generale riforma dell’istruzione, sarebbe stato necessario raccogliere ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Perlamateria penale si consolidò il ruolo delle corti nazionale operano il Consiglio nazionale del notariato, perla tutela degli interessi della categoria, e la parte legati alla conservazione di istituti del passato, che per lo più si adeguano ai ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] materia. Cade anche in questi anni la 3a edizione della descrizione fisico-geografica la frenesia dell'unità, nella quale subodorava l'ambizione alla forza, anzi alla prepotenza nazionale, prima che alla libertà; e ne provava un disgusto perla ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere perla varietà e complessità dei fattori che [...] ’unica Chiesa nazionale, decise nel perla tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, dal 1903 al 1923, una Lega contadina, divenendo al tempo stesso pastore dellafisica e psichica della un Istituto Biblico perla formazione ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...