L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ., Vincenzo Crescini dal liberalismo al nazional-fascismo, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, pp. 1889-1916.
7. Id., Padova, p. 252.
8. Per quanto concerne la biblioteca, la risposta dell’Istituto venne affidata al segretario Bordiga, che ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la devozione al papa raggiunge un’incontenibile dedizione popolare. Se ne riscopre lafisicità, umiliata e mortificata quando ladella propria fedeltà nazionale, il cattolicesimo perla prima volta trova una piena legittimazione nei governi nazionali ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Nazionale di Tarquinia.
Ma senza dubbio il popolo che più degli altri risentì dell'influenza greca fu quello romano, la cui civiltà fu per da un notevole peso corporeo e da una fisicità piuttosto flaccida, e si affrontano vestiti solo di ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] dagli anni Settanta, tra gli urbanisti dell’Istitutonazionale di urbanistica maturava la consapevolezza che i piani di ricostruzione adottati soprattutto nelle grandi città dopo la fine della Seconda guerra mondiale avevano prodotto gli sventramenti ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] istituti di progresso culturale» (Beni culturali e naturali, proposta della Regione Toscana per un’iniziativa legislativa delle regioni perla riforma dell è la scarsità di risorse destinate a questo settore. Nella prima conferenza nazionaleper gli ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] la citazione di alcuni versi della canzone “All’Italia” di Francesco Petrarca.
Il P. si ricollega a quella stessa manualistica sul buon governo da cui vuole prendere le distanze. Lamateria è ordinata perfisica nostro nazionalismo risorgimentale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ionici: lamateria del mondo, la hýlē lingua nazionale), si Istituto italiano perla storia antica, 1988.
Weinstock 1932: Weinstock, Stefan, Templum, “Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung. Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] fisico- della normativa in materia di paesaggio, le reiterate previsioni di legge perladell’Osservatorio nazionaleperlaIstituto Geografico Militare, Italia. Atlante dei tipi geografici, Firenze 2004.
F. Walter, Les figures paysagères de la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] la vera eredità galileiana - eredità di pensiero e di metodo - era quella passata attraverso lafisicadelle conseguenze che la nuova scienza e la filosofìa della «materia pensante» possono avere perIstitutodelle lingua nazionale: per esempio Lorgna ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] (Modena 1992), a cura della Accademia nazionale di scienze lettere e arti Modena, Istituto Figlie della provvidenza, Modena 1994.
10 G. Toniolo, Il concetto cristiano della democrazia, in G. Are, I cattolici e la questione sociale in Italia (1894 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...