L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e lafisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e lafisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Magnetischer Verein, istituto internazionale organizzato da Carl Friedrich Gauss e Wilhelm Weber, come pure il seminario matematico-fisico in cui insegnava Weber, sono stati fondamentali perla definizione e la costituzione dellafisica matematica. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] dellamateria arenosa e limosa nel fondo, ed acquistandosene o dandosegliene di vantaggio, ben presto lasciano il superfluo coll’escavazione del fondo nelle parti superiori (D. Guglielmini, Scritture sopra vari progetti fatti perla diversione ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] è avvertibile perla colorazione più chiara della vegetazione cresciuta stentatamente al di sopra di essi: tale variazione di colore non si nota in genere da terra, ma solo nel quadro generale della veduta dall'alto. Depositi di materie organiche ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] (1930) e dell'Istitutodella Enciclopedia Italiana (1933-37), professore di onde elettromagnetiche all'Università di Roma (1935), accademico pontificio (1936). Morì a Roma il 20 luglio 1937.
Enrico Fermi
Il Premio Nobel perlafisica fu attribuito a ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] settore produttivo fu accentuato attraverso nuovi istituti, come l’Istituto mobiliare italiano (IMI, 1931) e l’Istitutoperla ricostruzione industriale (IRI, 1933), creati per fronteggiare le conseguenze della crisi economica mondiale del 1929, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] sintetici.
Tutto ebbe inizio nel 1962, con la nazionalizzazione dell’industria elettrica e l’istituzione dell’ENEL (Ente Nazionaleper l’energia ELettrica). La situazione finanziaria della Montecatini era delicata, e Faina era orientato verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] dell’arte medievale, Istitutodellala stessa sopravvivenza fisica del proprio Stato su un’opera di fortificazione estensiva delle 1602, Firenze, Biblioteca nazionale, II.I.281.
C e cittadelle. Ipotesi perla difesa della Napoli vicereale, pp. ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] parte delle risorse pubbliche, già in sé limitate, perla continuazione e la integrazione di tali istituti, piuttosto che per rafforzare legislativi sia nazionali sia delle Regioni, che hanno vaste competenze in materia. Ciononostante la loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] , e diedero alla Francia la scuola politecnica, la scuola normale, l'IstitutoNazionale, e furono in Germania la principal causa del movimento scientifico delle sue università".
Per mettere la matematica italiana al passo delle altre realtà europee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] tecnici complessi.
Un anno dopo, nel 1955, all’INAC (IstitutoNazionaleper le Applicazioni del Calcolo) di Roma venne installata una macchina Ferranti, fabbricata in Inghilterra, della quale si avvalsero in particolare i centri di ricerca accademici ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...