Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , il metodo sperimentale, una teoria corpuscolare dellamateria. Dall’altro, avviò il confronto con alcuni aspetti del newtonianesimo: la concezione finalistica del cosmo, il nesso tra fisica e teologia, una cronologia del mondo ridotta ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] la pericolosità perla salute, mentre perla commercializzazione di tali prodotti è richiesto un secondo parere a livello sia europeo sia nazionale.
Anche sull'aspetto dell'etichettatura la effetto biologico benefico perla salute fisica e psichica ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] patrimonio nazionale ha portato al restauro (2002) del santuario di Jongmyo per l’importanza delle cerimonie religiose che vi si svolgono, costituite anche da danza e musica, nonché perla forte suggestione e la straordinaria bellezza dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dove diventò direttore dei laboratori di ricerca. La collaborazione con questa industria continuò anche dopo che assunse la direzione del Dipartimento di chemioterapia sperimentale dell’Istitutonazionale dei tumori di Milano. Di Marco identificò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] per gradi; fino al punto culminante dell’esistenza, all’uomo; dove ciò, che, negli stadi inferiori dell’essere, chiamavasi lamateria, diventa la persona o lo spirito. La ’Istitutofisicamente e socialmente. Tale scopo trovò lala Lega nazionaleperla ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] Istitutoperla Ricostruzione Industriale), Italstat (Società italiana per le infrastrutture e l’assetto del territorio), Ferrovie dello Stato, ENEL (Ente Nazionalepernazionale in materia di approvvigionamento delle di rigenerazione fisica e sociale ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , F., Perla risoluzione delle curve dimorfiche, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1906; rist. in Scritti vari, Padova 1922.
Einstein, A., Infeld, L., The evolution of physics, Princeton, N.J., 1951 (tr. it.: L'evoluzione dellafisica, Torino 1953 ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] perla diffusione delle tematiche su tecnologie e processi puliti e per l’avvio di importanti studi in materia, comunitario, regionale, nazionale, internazionale. La parola sviluppo, sovente legata alla forma economica delle società umane, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] negli ultimi cinquant'anni dal nostro paese.
Il Comitato Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istitutonazionaleper il commercio estero), di Confindustria e di un gruppo di imprenditori, scienziati, artisti, professionisti e uomini ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] materia di dieta e attività fisica, che vengono indicate come due elementi chiave per prevenire gli sviluppi patologici dell'aumento di peso e per combattere la crescente diffusione delledell'Est. Stando ai dati forniti dall'ISTAT (Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...