Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] per il pagamento delle spese e dei compensi perla custodia, per l’asporto e perla vendita.
I profili problematici
Come già detto, i nuovi interventi legislativi contengono anche alcune disposizioni che, incidendo su alcuni specifici istituti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
Lamateria con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] alcuni istituti, contenuti anche nella l. n. 241/1990, quali l'accesso e la partecipazione, per i quali bisogna far riferimento a discipline ad hoc.
Quanto all'accesso, esso va collocato nel tema più ampio dell'informazione in materia ambientale ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] con la quale si indicano le cose che, secondo la loro natura fisicaper l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, si completa con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] chiesa di San Vitale Fuorigrotta.
Una ‘ultrafilosofia’ perla modernità
Non è stato facile riconoscere il valore assoluto del pensiero leopardiano e collocarlo nel quadro della cultura nazionale. Nonostante la qualifica di ‘filosofo’ gli sia stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] materia e la natura della gravità che resteranno sempre al di là dei limiti della comprensione umana. Anche Riccati trova in Newton ipotesi non giustificate, quali, per es., la nozione di spazio assoluto come sensorium Dei. «Non è uffizio del fisico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] applicazione pratica. La cocaina era invece nota perla sua provata capacità di aumentare la resistenza fisica (per es., nei soldati) e perla sua potenziale utilità nel trattamento della dipendenza dall'alcol e dalla morfina. La Merck la mise in ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] dell’istituto, prendendo in larga misura a modello la disciplina relativa all’estinzione delle contravvenzioni in materiaperla redazione degli studi di impatto ambientale), secondo cui gli ecosistemi sono «i complessi di componenti e fattori fisici ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che lamateria sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] e i nuclei. Il continuo sforzo per rompere i ‘mattoni’ che costituiscono lamateriaper cercarne le sottostrutture attraverso le loro collisioni costituisce la storia dellafisicadelle particelle elementari dell’ultimo secolo. Immaginare un mondo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] istituti in materia di minoranze, cui non sempre è tuttavia dato trovare riscontro sul piano dell' per le minoranze nazionali. Nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata inoltre conclusa nel 1994 una convenzione-quadro perla protezione delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dell'Istitutonazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l'indusse a concentrarsi sui suoi ultimi lavori scientifici (completò gli articoli pubblicati nelle Memorie della Società italiana per il 1802 e in quelle dell'accademia torinese per ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...