Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] fisico-matematica tutte le variabili acustiche interessate (legge di Mersenne). I filosofi naturali moderni impiegano inoltre originali teorie meccanicistiche dellamateriaper spiegare la natura del suono, la ., Le opere, Ed. nazionale a cura di A. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] perla tolleranza religiosa, ma se ne criticavano poi il difficile rapporto con gli impiegati e l’estrema durezza in materia penale. Da tali esperienze il granduca trasse la convinzione dell’impraticabilità dellla formazione della «volontà nazionale» ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] vulnus nella normativa in materia di tutela della maternità e paternità, istituti di tutela previsti per il lavoro subordinato, in un processo di omogeneizzazione argomentativa che allontana dalla realtà della normativa nazionale. Nel senso che, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dellamateria, Hellot credeva che la colorazione fosse dovuta a una reazione chimica durante la quale le particelle di colorante entravano nei pori delle stoffe. Per questa ragione, la diverrà régisseur, la privativa nazionaledelle polveri poteva già ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] , dei luoghi fisiciperla conservazione e definizione delle informazioni che devono accompagnare i documenti medesimi: in particolari indici di classificazione, dizionari di dati, data-directory, profili e così via).
A sua volta l’istituto di ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionaleperla società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] delle controversie in materia finanziaria fisicanazionale, di cui uno economico, e sulla pagina iniziale del sito web dell’intermediario per una durata di 6 mesi».
Atteso, come già chiarito (v., supra, § 2.8) che la decisione dell’ACF non preclude la ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istitutodella Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] e la fragilità della sua vita civile. Vi era poi la dichiarazione di apoliticità dell’Istituto, il cui fine era culturale e non di propaganda ed era nazionale nel senso che doveva ospitare e rappresentare la molteplicità dellematerie, delle tendenze ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] ma materia del suo canto è la filosofia (p. 100).
Al di làdella superficie materialistica e sensistica, la filosofia del 1937, nelle quali viene delineato il piano dell’edizione nazionale, perla quale vengono definiti i seguenti volumi: 1°, Poesie ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] Per questo gli chiese di potenziare l’insegnamento dell’educazione fisicadell’Istitutonazionale fascista di cultura, dopo aver approvato un nuovo statuto che ne sanciva la più stretta dipendenza dal partito. La novità più rilevante riguardava la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Nazionale, ms. VIII.D.13). Esperto anatomista, nel 1624 eseguì – su richiesta del cardinale Francesco Barberini – lala matematizzazione dellafisica o la struttura dellamateria. in cui compare perla prima volta la descrizione dell’anello di Saturno ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...