Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...]
Presso la Direzione generale per i Beni librari, gli Istituti culturali ed il diritto d’autore del MiBAC ha operato fra il 2001 e il 2007 un Comitato guida della Biblioteca digitale italiana (BDI), che ha prodotto, oltre a standard tecnici nazionali ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] 1924, divenuta poi, nel 1926, Istitutonazionale di storia delle scienze» (Torrini 1991, pp. 40-41), così come andrà ricordata la fitta collaborazione di Gentile con la Società italiana per il progresso delle scienze, ai cui congressi egli partecipò ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] che mirano a regolamentare lamateria. In Svizzera l . i risultati dell’indagine dell’Istituto Eurispes dei primi Perla prima ricerca nazionale sull’opinione dei medici – presentata il 23 novembre 2006 al Senato della Repubblica durante il convegno La ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] sviluppo fisico, mentale , morale o sociale» o che possa intralciare la loro istruzione (art. 32).
L’attenzione perlamateria dei diritti dei minori è cresciuta negli ultimi decenni a causa di molteplici fattori, quali la natura globalizzata delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] perlafisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello perla chimica, destinato a Stanislao Cannizzaro, sarebbe sfumato per ragioni di tipo accademico e non certo scientifico.
In realtà, la maggior parte degli scienziati italiani, nel periodo della ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] Nazionaleperla prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico, in R. Ballardini (ed.), Il restauro architettonico nella ricostruzione del Friuli, Udine 1989, p. 22 ss.; L. Alberti, A. Tomeucci, Intervento di restauro sui mosaici dell ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] dalla Corte sotto i profili: i) della sussistenza dei presupposti perla decretazione d’urgenza; ii) della mancata violazione delle attribuzioni regionali, legislative e amministrative, in materia di tutela della salute e di istruzione; iii ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] fisici, le discussioni sui principî costitutivi dellamateria – nel metodo riprendeva il legato galileiano meno pericoloso per 826; Istituto dei della R. Accademia delle scienze di Torino, VIII (1873), pp. 194-197; Perla edizione nazionaledelle ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] di nazionalità, residenza o del paese di localizzazione dei suoi beni. Così, mentre negli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja non si può porre il problema del conflitto con istituti ignoti, per l’Italia, finché non ne avvenga la ratifica, la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dottrinale spaziante dal campo teologico e metafisico fino a quello fisico-astronomico.
È materia d'opinione se l'inclusione del G. in tale partito fosse la causa di avvenimenti successivi della sua vita. Di fatto, nell'autunno del 1633 fu trasferito ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...