LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] istitutidell'Ordine, per esempio quello di Parma frequentato da P. Verri e C. Beccaria, con una cauta apertura alle scienze fisico sono U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione perla costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna 1934, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] con il rigetto del ricorso, il 26,6% (pari a 2.784) con la dichiarazione della cessazione dellamateria del contendere conseguente alla soddisfazione del ricorrente nel corso della procedura ed il 41% (pari a 4.315) con l’accoglimento totale o ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , se la «mancanza» postula la carenza “fisica” di 67 ord. penit.) agli istituti penitenziari ed alle camere di perla definizione delle modalità e dei criteri per il trasferimento dal ministero della giustizia al servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] all’istituto.
Le indicazioni della Corte costituzionale la socialità del boss. Come la dottrina ha osservato, la prassi delle aree riservate suscita non poche perplessità. In primo luogo perla totale mancanza di regolamentazione dellamateria ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni dellanazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] principale lungo cui va sviluppandosi l’interesse del diritto internazionale per l’istituto in esame è quella che conduce a collocare lanazionalità (quella delle persone fisiche) nell’orizzonte dei diritti umani. Il diritto a vedersi attribuita ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] servizio nazionale di riscossione. L’individuazione dei criteri e parametri perla determinazione dei costi è rimessa ad un decreto ministeriale, ad oggi non ancora emanato.
8 Art. 29, co. 1, lett. f), d.l. 31.5.2010, n. 78.
9 Il documento dell’OCSE ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] assicurativa obbligatoria in materia infortunistica, ma anche un importante ruolo nell'incentivazione e nel sostegno di azioni promozionali della prevenzione (artt. 9-11) – nel sistema nazionale campeggia la Commissione per gli interpelli, composta ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] la percezione cosciente della sofferenza, sia fisicaNazionaleperla Bioetica 1992: La sperimentazione dei farmaci, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992.
Comitato Nazionaleperla Bioetica 1998: La sperimentazione sugli animali e la ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] La carta porta su di sé i segni della propria genesi, poiché ha origine da modalità fisiche di impressione e trasformazione. Lamateriafisica conserva per giuridica. Aggiornamento, 8° vol., Istitutodella Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] 1842 si recò a Pisa per studiare matematica e fisica presso quella università. Nel della Rivista indipendente diretta dall'amico L. Cempini, aderì alla Società nazionaleperla confederazione e prese parte al suo congresso a Torino.
Fine della ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...