Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] riconosciuta.
Note
1 Per una trattazione organica dell’istituto in questione si veda Nicosia, E., La confisca, le confische, Torino, 2012; Balsamo, A., La Corte Europea e la ‘confisca senza condanna’ perla lottizzazione abusiva, in Cass ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] madri, creando l'associazione "Apostolato della culla". Nel 1923 ebbe la nomina a presidente nazionale del movimento delle donne di Azione cattolica. La Vallauri scrisse: Per i bimbi di via (Napoli 1920), Perla giornata della madre (Roma 1930), Le ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] ai sensi dell’art. 670 c.p.p. l’ineseguibilità di un giudicato, sebbene adottato applicando correttamente le norme nazionali (Cass dall’adozione della decisione oggetto dell’esecuzione e che presuppone la competenza permateria e per territorio del ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] docenza presso l'università di Roma, venne trasferito nei licei della capitale e di Torino. Nel 1900 l'Istituto di studi superiori di Firenze lo nominò vincitore del concorso perla cattedra di filosofia teoretica, affidata nel 1899 a G. Tarozzi ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , infatti, la scultura costituiva un momento di indagine della dimensione fisica e spaziale, ma soprattutto un confronto con lo spazio umano della memoria e con quello dell’interazione tra oggetto plastico e soggetto che interagisce. Per questo tra ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] fisicala legge sul matrimonio; ma significativi per rendersi conto della sua personalità sono i suoi ampi interventi in materia volumi. L'Istituto lombardo di scienze 181, 225; I comizi nazionali in Lione perla costit. della Repubbl. ital., a cura ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Comitato nazionaleperla chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istitutonazionale di fisica nucleare (INFN) e con decreto del presidente del Consiglio 26 giugno 1952 - anche per impulso di E. Amaldi, del G. e del ministro dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] borsa del Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR lamateria. Era la prima prova osservativa della trasformazione einsteiniana di energia in materia.
Nel 1948 il premio Nobel per le scoperte in fisica Occhialini, «Rendiconti Istituto lombardo», 1994, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] perla scoperta della circolazione del sangue, «bastante – come gli scrive Magiotti – a rivolgere tutta la medicina » (ibid., XVII, pp. 64 s.).
Nel 1635 il M. entrò a corte come maestro dei paggi, esperto di materie idrauliche e, dal 1638, per ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] la riorganizzazione fisicadelle carte con la suddivisione delle serie documentarie in corrispondenza della l’istituzione di un Centro nazionale di studi sul Rinascimento (1939 del personale e degli utenti dell’Istituto. Per esempio, dal 1934 tentò ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...