GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] fisiche, matem. e naturali, s. 8, LXIX [1980], pp. 477-486).
La parte più consistente della produzione del G. riguarda l'elettromagnetismo: Sopra alcune equazioni differenziali della radiotecnica, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] di Savoia, fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di Bruxelles perla protezione della proprietà industriale e nel ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] anni fu iscritto a Perugia al collegio dell’Opera nazionaleper l’assistenza agli orfani dei sanitari italiani (ONAOSI), dove frequentò le scuole medie e il Regio Istituto tecnico. Dopo la maturità scientifica, conseguita con un anno di anticipo ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Istituti superiori, considerati i progressi della scienza ed i bisogni dell riferimento nazionaleperla ricerca dell’antropologia fisica, dell’etnologia, della psicologia sperimentale e comparata, e della sociologia. Così dichiarava lo statuto della ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] la misurazione del tempo non era ancora stata standardizzata a livello nazionaleper licei, istituti tecnici e scuole nautiche. Motivazione dichiarata era l’utilità dellamateriaper Contributo alla fisica terrestre, Palermo 1900; La Sicilia all’ ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] della letteratura rusticale, e stabilito lamateria provinciale come coordinata tematica per lui irrinunciabile. L’incontro con la -153 (a Francesco Protonotari). La corrispondenza con Abba compare ora nell’Edizione nazionaledelle Opere di G.C. Abba ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza, Firenze 1977, f. I. Per il processo inquisitoriale cfr. Città del Vaticano, Bibl. apostolica Vaticana, Urb. lat. 1654, Eresia insorta l’anno 1690..., cc. 54r-66v; Arch. della Congregazione perla ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] .
Socia corrispondente dell'Accademia di Scienze fisichedell'istituto di Bologna dal 1927, la B. fu nominata nel 1934 membro perlafisica del Consiglio nazionaledelle ricerche e, nel 1938, socia corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] . scrisse G. Giorgi che "resterà come uno dei capisaldi perla storia della meccanica dei nostri tempi".
Il M. morì a Milano il 12 luglio 1937.
Fonti e Bibl.: G. Giorgi, Bibliografia dell'opera: "Dinamica fisica" di G.A. M., Pavia 1914; U. Cisotti, G ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] perlamateria impianti tecnici), con la conferma della libera docenza assunse anche il ruolo di aiutodirettore dell’Istituto di fisicadella provincia di Roma, perla quale fu nominato dai partiti del Comitato di liberazione nazionale nell ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...