SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] , Sestini assunse generosamente vari impegni nella gestione dell’istituto matematico e dell’ateneo fiorentino. Fu tra i promotori della crescita dell’istituto matematico e affiancò Sansone perla costruzione della nuova sede in viale Morgagni, che fu ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] . I controlli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro venivano delegati da parte dello Stato a un organismo nato da una associazione degli industriali, il futuro Ente nazionaleperla propaganda e quindi perla prevenzione contro gli ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] dellamateria fu prima vicedirettore e poi direttore. Fu prima membro e poi presidente del Comitato regionale delle ricerche nucleari della Regione Sicilia. Presso il Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR) fu membro del Comitato perlafisica ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] come materia autonoma nei gradi inferiori dell’istruzione.
A partire dal 1890 pubblicò a Milano un Corso di storia nazionaleper il ginnasio inferiore, a cui sarebbero seguiti molti altri manuali, destinati a vari gradi scolastici e tipi di istituto ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] l’Istituto di igiene dell’Università perla profilassi della tubercolosi. Sviluppando le ricerche di Ettore Maragliano, nel 1926 Petragnani – ostile all’adozione di vaccini vivi – introdusse un vaccino che conobbe una certa fortuna a livello nazionale ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] dell’Economia nazionale al ministero dell’Interno, con la conseguente costituzione, nel laboratorio fisicodella direzione generale della Sanità, dell’Ufficio del radio; e lo stanziamento a Comuni, Province e istituzioni sanitarie di sussidi per ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] , manifestando tuttavia preoccupazioni perla pratica della violenza fisica e l’intolleranza nei confronti della libertà di opinione. L’illusione che il fascismo potesse rappresentare la continuazione dell’idea liberal-nazionale venne presto meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] momento, non la ‘nazionalità’ del selettore. Se il terminus a quo delle trattazioni è stato fissato nella elaborazione e nella crisi degli universalismi medievali, e nella genitura della grande rottura umanistica, la distribuzione dellamateria si è ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993, vol. 17, parte 2, t. 2 (in partic. A. Bassani, Temi e figure della ricerca chimica nel Veneto austriaco (1815-1866), pp. 235-258; G. Dall’Olio, La commissione perla monografia delle acque minerali ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] 'Età moderna con saggi su Isidoro di Siviglia (Perla storia della geografia del Medioevo, Torino 1906), Matteo Ricci (Il p. Matteo Ricci e la geografia della Cina, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, 1902, ristampato in Scritti…, pp ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...