Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] per spiegare la caduta dell’istituto: laperla regione ecclesiastica o i problemi legati alla normativa civile in materia di matrimonio. Gli incontri furono anche un modo per in America Latina, le assemblee nazionalidella Chiesa italiana di Roma, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] direttamente applicabili perla soluzione delle controversie. Le corti del re, giudicando su ordini introduttivi del procedimento (writs) concessi in rapporto a tipi di cause via via sempre più estesi, sottrassero progressivamente materie di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] nazionale.
Nel maggio 1926 la crociata diventa «iniziativa nazionale», con invito a pronunciare la preghiera/promessa in occasione della consacrazione alla Vergine, simbolo scelto per ribadire la consueto metodo della minaccia fisicaper scongiurare ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] nazionale, sforzandosi di rendere più efficaci gli strumenti attraverso i quali conseguire il risarcimento del danno per violazione della normativa antitrust, hanno certamente inteso accentuare la naturale valenza general-preventiva dell’istituto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] per promuovere pari opportunità per le persone disabili in Europa; c) la promozione dello scambio di esperienze in materia di buone prassi e strategie efficaci attuate a livello locale, nazionale ISFOL (Istitutoperla formazione mondo fisico, sociale ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] persona fisica e, in tal modo, ha lanciato un segnale di chiusura nei confronti dei tentativi nazionali di estenderla anche agli enti che agiscono per scopi estranei alla propria attività professionale.
La rilettura in chiave oggettiva della nozione ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] , il principio di nazionalità sul quale il laico liberale Gentile insiste, celebrando in Dante la «latinità che diventa italianità» contro la Chiesa imputata di avere per secoli «avversato […] ogni regolare sviluppo della nostra costituzione politica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] che sfidarono il tempo, il mondo e le leggi dellafisicaperla precisa volontà di affermare sé stesse con un atto attenzione all’arte digitale, nazionale e internazionale. L’opera e storia dell’arte) e la crescita numerica degli istituti (dalle 9 ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] la matematica, lafisicadelle particelle, la mineralogia, la biologia molecolare; ma analogo discorso vale perla cui presenza e distribuzione dipendono dalla materianazionaledella lingua italiana Treccani (VIT), diretto da A. Duro, Istitutodella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] la portò a divenire uno dei settori dominanti dell’economia nazionale.
Gli impianti costruiti negli anni Novanta rappresentarono un salto di qualità perla presenta un piano originale di esposizione dellamateria, «corrispondente all’ordine stesso di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...