Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] si può arrivare ancor oggi tramite l’istitutodella protezione diplomatica con cui uno Stato può agire G., La Convenzione di Washington del 1965 perla soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di investimenti ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] posizione sull'Aristotele 'fisico' e 'naturalista'. Il trionfo dell'a. medievale è legato, almeno in un primo momento, alla sua natura di "tecnica filosofica" (Gilson, 1952, trad. it. p. 624) cui tutti poterono attingere perla 'messa in ordine ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] , al Questore, alla Commissione centrale perla definizione ed applicazione dello speciale programma di protezione, ai centri di servizio sociale, oppure, da rendere, da parte del procuratore nazionale o distrettuale antimafia.
Accanto alle ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] e per le pubbliche amministrazioni si contempla la possibilità di una «consultazione diretta» dei dati (art. 39 d.P.R. n. 313/2002). Il privato, invece, può conoscere tutte le iscrizioni a lui relative mediante l’istitutodella «visura ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] .
Il contenuto della protezione diplomatica
La protezione diplomatica è un istituto che ha origini antiche e per diversi secoli ha costituito lo strumento principale a tutela dei diritti e degli interessi delle persone fisiche (e giuridiche ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] considerando la spesa media rilevata dai risultati dell’indagine sui consumi dell’Istitutonazionale di statistica che la propensione al risparmio varia di caso in caso, il superamento della presunzione in materia di spesa per incrementi ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] Preambolo costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, «la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solamente in una assenza di malattia o di infermità».
Per converso, perla scienza e perla pratica ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] La definizione normativa del concetto di ordine pubblico come istitutodell’ordine e della sicurezza pubblica). Per tale materia, lafisica o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o la Comitato nazionaledell’ordine e della sicurezza pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] rivolgimento politico» (p. 727), cioè la formazione dell’Impero tedesco nel 1871.
L’ammirazione per il «nuovo ordinamento amministrativo» tedesco e per lo «studio profondo, vario che si è fatto in questa materia in Germania negli ultimi tempi» (p ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] delle disposizioni inerenti la specifica tematica, non è presente un corpo unitario dellamateria, bensì istituti disciplinati in vari libri del codice (v. l’arresto in flagranza ed il fermo per incidono sulla limitazione fisicadell’individuo, mentre ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...