VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] e in seguito l’istituto tecnico Giovanni Battista Belzoni di Cavallino, curando la veste grafica delle prime di Venezia (1952), che gli tributò perla prima volta una sala, e gli presso musei nazionali e stranieri, tra i quali la Fondazione Musei ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] riuscì a compiere un passo decisivo perla creazione dell'Istitutonazionale di fisica nucleare e diede all ., s. 6, XXVIII (1938), pp. 254-258; Risoluzione grafica generale del problema della flessione in regime elasto-plastico, in Commentationes ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] per abitazione di una Religione, capace per trenta Religiosi», la cui eccezionale qualità grafica conferisce valore a un progetto di livello non eclatante per Roma nel fondo Lanciani presso la Biblioteca dell’Istituto di archeologia e storia dell’ ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] architettura, passando quindi al Reale Istituto tecnico superiore; durante questi anni e in seguito acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove , allorché gli venne assegnata la medaglia d'oro perla litografia; Berlino, 1901 e ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] l’ufficio grafico e perla quale allestì alcuni punti vendita e coordinò la campagna pubblicitaria della macchina per scrivere Studio confrontarsi con la popolazione locale. Poco dopo espose tre sculture alla VIII Quadriennale d’arte nazionale di ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] ricevette la medaglia d’oro all’Esposizione internazionale del libro e dell’arte grafica di Lipsia; inoltre, la rivista Mostra nazionale d’arte per il posto di ristoro organizzata a Sarzana dalla rivista L’Eroica in collaborazione con la Croce Rossa ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] la sua prima opera pubblica, Le Virtù cardinali, collocata sull’attico del palazzo dell’IstitutoNazionale Assicurazioni di Roma (INA), prima espressione di una certa monumentalità cui egli indulse per di scultura e grafica nel trentennale della ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] e A. Mazzucotelli per i ferri. Fondamentale perla duplice formazione dell'A. - di progettista e di restauratore - fu l'accentuato interesse per uno storicismo allineato col problema, di estrema attualità, dello stile nazionale, caricato pertanto di ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] perla determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole di : E. Alfieri, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2., ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] premio nazionale A. La sua appasionata attività di grafico si è espressa inoltre nell'illustrazione di opere classiche e moderne: 6 disegni fuori testo per Don Giovanni in Sicilia di V. Brancati, Milano 1952; 7 litografie perLa ; Istituto italiano ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...