Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] , 27-29 maggio 1998), Torino, Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris, pp. 301-306.
Serianni, Luca (1989), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze e ne divenne titolare dal 1º genn. 1931.
Prese parte a numerose esposizioni nazionali come pittore; nel 1925 vinse ex aequo il concorso perla grande pala d'altare rappresentante S. Francesco,il santo della ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] Istituto d'arte di Roma. Nel 1959 partecipa alla mostra di giovani artisti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, vincendo il premio nazionaleperla di grafica di Cracovia (1972; 1974, in cui si aggiudica un premio), Esposizione di grafica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 2-2-3 e, nella rappresentazione grafica, la squadra non disegnava più due W per il secondo, terzino del Milan ed esponente della nazionale, chiamato 'figlio di Dio' perla sua classe, si trovò un'occupazione a Genova quale fattorino presso un istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative perla ricostruzione analitica delle tendenze [...] della impresa e sulla rappresentazione grafica dell’offerta collettiva, in Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna nella riunione Saraceno e i lavori della Commissione nazionaleperla programmazione economica, «Rivista italiana degli ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] IstitutoNazionale Luce e molte agenzie ed enti interessati al cinema, e pure, per faro di una aeropoesia fuori tempo spazio»(74).
Ma la farsa, purtroppo, si tramutò anche in tragedia. E di stampa, che, nella grafica, nei caratteri a stampa e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] la bella Cecilia», cioè la pala raffaellesca con l’Estasi di s. Cecilia (Bologna, Pinacoteca nazionale) perla : la ricostruzione grafica, in Pagliara, Ancora su Palazzo Alberini, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura. Saggi in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nazionaleperla progettazione e costruzione di circuiti integrati e transistori perla regia di Bruno Visentini (1914-1995) – uomo politico che all’epoca era vicepresidente dell’IRI (Istitutoperla di Milano; tra i grafici, Franco Bassi, Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] nazionaleperla chimica (CNC) venne affidato a Parravano, ricercatore di indubbio valore. La iniziò la collaborazione con l’Istitutoperla ricostruzione di produrre una rivista all’avanguardia pergrafica, varietà di contenuti e ricchezza di ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] del continuo, la sua definizione è affidata, da una parte, a una laboriosa tecnica di rappresentazione grafica e, Institute Netherlands) di Wageningen (Paesi Bassi); INSEAN (IstitutoNazionaleper Studi ed Esperienze di Architettura Navale) di Roma ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...